Due innovativi trattamenti

Schermata 2016-05-18 alle 14.54.31Alla linea Bio ORO di Esprit Equo appartengono due innovativi prodotti per i capelli: Olio Capelli 1) da utilizzare prima dello shampoo per nutrire e ristrutturare il capello; Olio Capelli 2), dopo lo shampoo, senza risciacquo, per definire la pettinatura e proteggerla dagli agenti atmosferici e dallo smog. Il primo olio si avvale nella formulazione dell’azione congiunta di oli preziosi come l’Argan, l’olio di semi di Cactus, il Ricino, il Lino, potenziata dall’azione riparatrice della vitamina F; contribuisce a ristrutturare la fibra capillare e a nutrire il capello, dandogli un aspetto sano e luminoso, senza appesantirlo. L’utilizzo regolare aiuta a prevenire la formazione delle doppie punte.

Il secondo olio contiene una miscela di olio di Argan purissimo e di altri oli vegetali biologici, come lo Jojoba e il Lino, ed è stata creata per rigenerare i capelli stressati e per restituire loro morbidezza e lucentezza. Grazie alle eccellenti proprietà eudermiche degli oli impiegati, e alla presenza di un innovativo emolliente naturale che sostituisce i siliconi sintetici, penetra e rinforza le fibre dei capelli fragili e sfibrati senza ungerli, rendendoli facili allo styling.

www.espritequo.com

Camomilla e Mandorle dolci

Schermata 2016-05-18 alle 14.53.52La Linea Bimbi di Helan si arricchisce di un Balsamo Labbra Emolliente Nutriente creato apposta per le labbra dei più piccoli, particolarmente sensibili alle aggressioni esterne climatiche, quali sole, freddo e vento, sia al mare che in montagna. La presenza degli oli di Mandorle dolci e Oliva, del burro di Karitè, nonché di cere naturali, conferisce alla formula proprietà idratanti e nutrienti, mentre la delicatezza dell’azione addolcente e calmante dell’estratto di fiori di Camomilla lenisce e contrasta screpolature e secchezze. L’aroma di vaniglia dona una sensazione particolarmente piacevole.

www.helan.it

Bava di lumaca microfiltrata

Negli ultimi anni, nel settore cosmetico e nutraceutico, si è diffuso l’utilizzo del secreto di Helix aspersa Muller, mollusco gasteropode comune nei nostri giardini, meglio conosciuto con il nome di lumaca o chiocciola. Le lumache producono naturalmente questo secreto, durante il loro ciclo di vita, grazie al quale mantengono la loro cute costantemente idratata e protetta dai traumi ai quali sono quotidianamente sottoposte strisciando.
La secrezione viene prodotta da particolari ghiandole localizzate a livello del piede della lumaca. L’analisi chimica quali-quantitativa ha evidenziato una composizione di sostanze attive complessa, con presenza particolare di allantoina, collagene, acido glicolico, acido lattico, anti-proteasi, vitamine e minerali. Questa particolare composizione la rende un ingrediente unico e non replicabile in laboratorio con un prodotto di sintesi.
L’azienda italiana distribuita da Gale & Cosm dispone di un allevamento di chiocciole alimentate con vegetali freschi, le quali vivono all’aria aperta in un ambiente creato ad hoc con una vegetazione selezionata, ricca e varia (no OGM), per un nutrimento naturale e completo. La bava viene estratta nel più totale rispetto delle lumache e successivamente filtrata e microfiltrata con appositi macchinari, per eliminare qualsiasi tipo di impurità.

Schermata 2016-05-18 alle 14.40.44Composizione e Caratteristiche Tecniche

La materia prima (INCI: Snail Secretion Filtrate) si presenta come liquido chiaro, leggermente beige, limpido o appena opalescente. È completamente miscibile in acqua, insolubile in oli vegetali o minerali, disperdibile in emulsioni olio in acqua, con compatibilità limitata con alcool etilico. Il pH varia da 3 a 6. È controllata dal punto di vista microbiologico al termine della produzione, prima del confezionamento e, grazie al sistema di microfiltrazione e all’aggiunta di Phenethyl Alcohol (<1%) e Caprylyl Glycol (<1%), mantiene la propria stabilità nel tempo. Non contiene nessun conservante dell’allegato V Regolamento cosmetico 1223/2009 (Tab.1).

Efficacia
Test in vitro 
In un recente lavoro è stato messo in evidenza che il secreto di Helix aspersa, utilizzato per applicazioni cutanee, possiede proprietà rigenerative per la pelle umana, per le quali sono state fatte interessanti ipotesi di meccanismo d’azione.
Il secreto utilizzato per lo studio (SCA) è stato ottenuto in accordo al protocollo descritto nel US patent 5538740. In breve le lumache sono state stimolate a secernere una maggiore quantità di secreto. Il secreto è stato collezionato e separato dalle lumache vive, chiarificato per filtrazione tramite filtri di 0,22 μm e diluito ulteriormente in acqua a pH 7,4 SCA ha dimostrato attività antiossidante SOD (Superossido Dismutasi) e GTS (Glutatione-S-Transferasi).
SOD è un enzima chiave nel processo di inattivazione dell’anione radicale superossido (O·2-) e del perossido di idrogeno (H2O2), mentre GST è un enzima tipico della fase 2, responsabile della detossificazione da sostanze xenobiotiche e dai radicali liberi ROS. È stato ipotizzato che la bava di lumaca possieda molteplici modelli di attività antiossidante, sia di tipo enzimatico che non enzimatico.
L’azione antiossidante di SCA agisce su due livelli, sia riducendo la formazione dei radicali liberi, sia nella seconda fase, ovvero nel sequestro degli stessi. Questo meccanismo è implicato nella protezione cellulare dei danni mediati dalla formazione dei radicali liberi indotti da irraggiamento UV. Infatti la radiazione UV può diminuire i livelli di antiossidanti endogeni e aumentare il danno ai tessuti.
In questo caso gli antiossidanti possono prevenire i danni e i segni cutanei causati da foto-invecchiamento secondario, cioè da formazione di radicali liberi indotti dalle radiazioni. SCA aumenta la sopravvivenza dei fibroblasti sottoposti a irraggiamento con UVA; è stato ipotizzato un meccanismo di duplice azione, antiossidante e stimolante sull’attività proliferativa cellulare. SCA inibisce l’espressione delle metalloproteinasi MMP-1 e MMP-2 e di conseguenza limita il danno tissutale riducendo l’azione degenerativa sulle proteine fisiologiche da parte delle MMP e contribuisce ai processi rigenerativi cutanei.
Ulteriori test in vitro hanno dimostrato che SCA promuove la sopravvivenza e la proliferazione dei fibroblasti. La proliferazione è essenziale per la guarigione delle ferite senza la formazione della cicatrice. Si è dimostrato che favorisce l’assemblaggio e la riorganizzazione della matrice extracellulare del derma. Inoltre induce la formazione della fibronectina tramite un’azione diretta sulle cellule.

Test in vivo 
Studi clinici hanno dimostrato che prodotti cosmetici a base di secreto di Helix aspersa favoriscono la cicatrizzazione delle ustioni dei bambini riducendo la formazione del cheloide, l’iperpigmentazione e migliorando complessivamente l’aspetto estetico della cicatrice.
A 19 pazienti, di età compresa tra i 12 mesi e i 20 anni, di entrambi i sessi, portatori di ustioni ed innesti vecchi di almeno 6 mesi e di vario genere, è stata applicata come unico medicamento una crema cosmetica a base di bava di lumaca per 3 mesi. Il miglioramento è stato valutato, considerando:
i la riduzione della dimensione della cicatrice (capacità di rigenerazione cellulare);
ii il miglioramento della pigmentazione della cicatrice (effetto schiarente);
iii aspetto della cicatrice.

I dati ottenuti hanno mostrato un miglioramento già dopo un mese di trattamento. Dopo 3 mesi 14 pazienti hanno mostrato un miglioramento valutato come eccellente/buono, 4 pazienti moderato; in 1 paziente non vi è stato nessun risultato.
In altri studi è stata confermata l’efficacia del secreto di Helix aspersa nella cicatrizzazione delle ustioni facciali di soggetti adulti. Lo studio è stato condotto su un gruppo di 27 pazienti adulti con ustioni facciali, trattati con una crema a base di secreto di Helix aspersa, due volte al giorno per un periodo di 14 giorni, oppure fino a riepitelizzazione completa. Per confronto, un altro gruppo di 16 pazienti adulti, con le medesime problematiche, è stato trattato con un unguento per ustioni.
Nel primo gruppo è stata più rapida la riepitelizzazione: 11±2 giorni contro 15±3 per il secondo gruppo. L’efficacia cicatrizzante del secreto di Helix aspersa è stata confermata clinicamente anche nel trattamento postchirurgico dell’intervento al prepuzio su 87 bambini affetti da fimosi tra il 2003 e il 2005. Una crema a base di Elicina è stata applicata giornalmente per 20-30 giorni, in associazione ad una terapia farmacologica antisettica. Il trattamento ha ridotto i tempi di rigenerazione cutanea postoperatoria. In questo studio non sono stati osservati effetti avversi.

Sicurezza
L’attivo è un prodotto sicuro. Non è irritante né sensibilizzante.

Schermata 2016-05-18 alle 14.41.00Applicazioni e Dosaggio
La materia prima, in virtù dell’alta concentrazione di principi attivi, favorisce la rigenerazione cutanea e il turnover cellulare. Ha azione esfoliante, idratante, ed è molto utilizzata nel trattamento dei segni dell’acne, di cicatrici e delle discromie cutanee. È raccomandata come anti-rughe e nella prevenzione di smagliature e segni di espressione.
Se ne consiglia l’impiego in prodotti cosmetici in concentrazione 1-10%. Non ha limiti di utilizzo.
La bava di lumaca trova applicazione anche nel settore nutraceutico/alimentare. Rispetto a quella per uso cosmetico la nostra bava food-grade è conservata con Potassio Sorbato e Sodio Benzoato ed ha una shelf life di 2 mesi.
Introdotta in sciroppi per la tosse ha azione espettorante e fluidificante del muco. Inoltre è particolarmente indicata per i quadri di gastrite ed ulcere stomacali in virtù delle sue proprietà rigenerative.
In Tabella 2 viene riportata una formulazione contenente l’attivo.

Schermata 2016-05-18 alle 14.41.12

MG60

MG60 è una speciale miscela di oligosaccaridi di origine biotecnologica dalle proprietà molteplici.
La sfida colta da Hayashibara è stata dunque quella di sviluppare un unico prodotto in grado di soddisfare esigenze che provengono da applicazioni molto differenti (Skin Care, Hair Care, Oral Care). Quest’impresa è stata portata a termine con successo seguendo un innovativo processo produttivo enzimatico.
Il prodotto è naturale, approvato da Ecocert e Cosmos e commercializzato da DKSH, società attiva in Italia nella distribuzione di materie prime per l’industria cosmetica dal 2004.
Si tratta di un ingrediente funzionale poliedrico in grado, nei prodotti da detergenza, sia di stabilizzare e uniformare la schiuma, impartendo una consistenza morbida e una lunga durata, che di formare un film naturale che protegge e idrata pelle e capelli. Analogamente, nei prodotti da trattamento è in grado di aumentare la stabilità e la gradevolezza delle emulsioni e al contempo di impartire proprietà idratanti e lenitive. L’ingrediente è una valida e migliorativa alternativa alla glicerina in grado di proteggere la pelle dalle irritazioni. Studi scientifici ne hanno inoltre dimostrato l’efficacia come blando edulcorante non cariogenico al sapore di miele.

Schermata 2016-05-18 alle 10.53.23

Composizione e Caratteristiche tecniche

MG60 (INCI: Maltooligosyl Glucoside/Hydrogenated Starch Hydrolysate) è una miscela di oligosaccaridi derivanti dall’amido (Fig.1). La materia prima è costituita in parte da Maltooligosyl Glucoside che è creato combinando una o più unità di glucosio a α-trealosio con legami 1,4. Altra componente fondamentale è Hydrogenated Starch Hydrolysate che è normalmente presente nello sciroppo di amido idrogenato.
Le caratteristiche della materia prima sono riportate in Tabella 1.Schermata 2016-05-18 alle 10.53.36

Efficacia

Studi in vitro
Migliora il bilancio idrico
MG60 resiste in maniera eccellente a condizioni di estrema secchezza ed umidità. Questa spiccata capacità di mantenere il naturale bilancio idrico dona un’elasticità unica alla pelle. Il test comparativo nei confronti della glicerina è stato svolto preparando campioni
(1 g) a RH 60% e conservandoli per 9 giorni. Successivamente i campioni sono stati esposti ad ambienti con umidità molto diversa: RH 33% (secco) o 80% (umido) per altri 7 giorni.
Il peso dei campioni è stato misurato a intervalli regolari. Dopo 7 giorni la perdita di peso riscontrata nei campioni esposti a RH 33% (secco) è stata del 18,7% per la glicerina e 2,1% per l’MG60. I campioni esposti a RH 80% (umido) hanno invece subito un incremento nel peso del 13,2% per la glicerina e 2,6% per l’MG60.

Edulcorante non cariogenico
MG60 è un blando edulcorante al sapore di miele che non viene assimilato da S. Mutans, batterio maggiormente responsabile della formazione della placca dentale. Grazie alla sua bassa assimilazione, MG60 non concorre in maniera importante alla formazione di glucani e quindi al processo di cariogenesi.

Schermata 2016-05-18 alle 10.53.48Migliora la qualità della schiuma
MG60 possiede una comprovata capacità di uniformare le dimensioni delle bollicine all’interno della schiuma, consentendo la formazione di una schiuma fine, ricca e di lunga durata (Fig.2).

Proprietà lenitive
MG60 inibisce la produzione di TNF-α (fattori di necrosi tumorale) senza danneggiare i cheratinociti presenti nell’epidermide.

Studi in vivo
Proprietà lenitive
La materia prima riduce l’arrossamento e l’irritazione della pelle ed è particolarmente adatta per formulazioni cosmetiche per pelli sensibili. Questa miscela di oligosaccaridi è inoltre in grado di lenire il prurito provocato da surfattanti anionici aggressivi sulle pelli più delicate. Il suo comprovato meccanismo d’azione inibisce la denaturazione delle proteine presenti nello strato corneo che sono addette al mantenimento della naturale idratazione della pelle (crush test su cute precedentemente irritata con SDS, (Fig.3 in alto)).

Ripara i capelli danneggiati
MG60 forma un film capace di ricoprire, nutrire e riparare il capello danneggiato. Inserendosi tra le cuticole è in grado di riportarle adese al capello, lasciando una chioma soffice al tatto e priva di carica elettrostatica. I capelli decolorati sono stati trattati con una soluzione contenente il 50% di MG60 per 20 minuti, lavati e asciugati per catturare le immagini delle cuticole al microscopio elettronico (Fig.3 in basso). I capelli sono quindi stati caricati elettricamente per 60 secondi tramite un tamburo a frizione e ne è stata misurata la propensione elettrostatica. I capelli trattati con MG60 hanno mostrato una minore propensione elettrostatica di 0,9 kV contro 1,42 kV dei capelli non trattati (~ 40% in meno). Un secondo test comparativo è stato effettuato su capelli decolorati e successivamente trattati con una soluzione contenente il 20% di MG60 o il 20% di glicerina. Il coefficiente di attrito medio (MIU) e la sua deviazione media (MMD) sono stati utilizzati come parametri per indicare rispettivamente scorrevolezza e morbidezza del capello. I capelli non trattati, trattati con glicerina o MG60 hanno mostrato rispettivamente un MIU di 0,48, 0,39 e 0,36. La scorrevolezza del capello non trattato è quindi migliorata del 19% grazie alla glicerina e del 25% grazie all’MG60. Gli MMD mostrati dai capelli non trattati, trattati con glicerina o MG60 sono invece stati rispettivamente di 0,0067, 0,0065 e 0,0062. L’azione della materia prima si è quindi dimostrata due volte più efficace di quella della glicerina nel migliorare la morbidezza del capello.

Schermata 2016-05-18 alle 10.59.34

Sicurezza

Nei primi anni 2000, durante il corso di sviluppo di MG60 sono stati effettuati diversi studi tossicologici sia in vitro che in vivo.
Per completare il profilo di sicurezza, nel 2005 si è condotto il test di mutagenicità (Ames) con metodo sia diretto che di attivazione metabolica che ha dato esito negativo (dosaggio ≤ 5000 µg/plate).
La disponibilità di dati tossicologici particolarmente approfonditi e completi ha contribuito al successo di MG60 nel mercato cosmetico, in cui l’attivo viene particolarmente apprezzato per efficacia e tollerabilità cutanea.

Applicazioni e Dosaggio

MG60 può essere impiegato in concentrazioni dal 2 al 5%, a seconda dell’effetto desiderato.
Come utilizzarlo:
• MG60 va sempre dissolto nella fase acquosa
• In emulsione, la fase contenente MG60 può essere scaldata fino a 70-80°C e miscelata sotto intensa agitazione.
• MG60 può essere aggiunto come ultimo in fase di raffreddamento, sotto agitazione, come nella formula sotto riportata.

Di seguito si riporta a titolo esemplificativo una formulazione.

Schermata 2016-05-18 alle 11.00.03

Skin Save®

La pelle umana è un organo essenziale nel nostro organismo che svolge, oltre ad un ruolo strettamente estetico, diverse funzioni biologiche vitali, ad esempio, nella difesa da fattori chimici e fisici, nella regolazione dell’omeostasi e della temperatura corporea, etc.
Le condizioni ed il funzionamento della pelle sono quindi continuamente soggette all’azione di numerosi fattori esogeni, basti pensare all’esposizioni ai raggi solari, oltre che a fattori prettamente endogeni. Infatti stress e disturbi ormonali possono seriamente influenzare le condizioni della pelle e disturbi cronici sempre più diffusi, come il diabete e l’ipertensione venosa o l’insufficienza arteriosa, sono considerate le principali cause di alterazione della integrità della pelle, di ulcerazione o eventi necrotici.
Di conseguenza, una pelle non perfettamente sana o sottoposta ad un numero eccessivo di insulti, può facilmente sviluppare da blande a severe alterazioni, quali un precoce photoaging, disfunzioni del sistema immunitario, infiammazioni o processi degenerativi cellulari.

Skin Save®, prodotto da Bionap, è un ingrediente per uso topico specificamente progettato per formulazioni destinate a stimolare i naturali meccanismi di difesa della pelle, come coadiuvante nei trattamenti terapeutici di patologie cutanee – dermatiti atopiche o seborroiche, orticaria, psoriasi – o per contrastare gli effetti degenerativi indotti da fattori ambientali – reazioni allergiche cutanee, eccessiva esposizione solare, dermatiti da contatto, danni da esposizione a radioterapia, punture di insetti o di medusa.

Schermata 2016-05-18 alle 10.32.30Composizione e Caratteristiche tecniche

Skin Save® (INCI: Maltodextrin, Capparis Spinosa Extract, Olea Europaea (Olive) Leaf Extract, Opuntia Ficus Indica CAS 9050-36-6, 89958-23-6, 8001-25-0/84012-27-1, 90082-21-6) è una miscela di estratti vegetali, ottenuti mediante processi produttivi sviluppati da Bionap, costituita per il 18-20% da estratto di Capparis spinosa (L.) bocciolo, per il 13-15% da polisaccaridi da cladodi di Opuntia ficus indica (L.) e per il 15-18% da estratto polifenolico di foglie di ulivo Olea europaea (L).
Le specifiche tecniche del prodotto sono riportate in Tabella 1.

Il prodotto è un blend di tre estratti, ideato per agire sulla pelle sensibile con una triplice azione:
– attività riparativa ed immunostimolante grazie ai polisaccaridi dell’Opuntia ficus indica (L.);
– effetto lenitivo e calmante dai biofenoli dell’ulivo;
– effetto desensibilizzante dovuto ai flavonoidi della pianta di Capparis spinosa (L.).

Grazie a queste azioni, Skin Save® è efficace nell’inibire i danni cutanei indotti da eccessiva esposizione solare, scottature, radioterapia, punture di insetti e meduse.

Meccanismo d’azione

Ogni estratto contenuto nella materia prima è stato valutato per il proprio profilo biologico in diversi studi scientifici, pubblicati da diversi gruppi di ricerca. Le sostanze attive isolate dal Capparis spinosa (L.) sono principalmente flavonoidi, derivati glicosilati della quercitina e del kampferolo, dotati di interessanti proprietà antiallergiche e desensibilizzanti. L’estratto di Capparis spinosa (L.) ha dimostrato di possedere un marcato effetto inibitorio nei confronti dell’eritema della pelle indotto dall’istamina, applicata topicamente su volontari. Inoltre, recenti studi hanno sottolineato un importante effetto anti-ossidante e di scavenger dei radicali liberi di tale estratto in differenti modelli in vitro ed una forte protezione nei confronti dell’eritema indotto dalla luce UV in volontari sani. È inoltre noto che i polisaccaridi dell’Opuntia ficus indica (L.) sono tradizionalmente utilizzati nel trattamento di malattie della pelle e moderne investigazioni fitochimiche e farmacologiche hanno giustificato l’uso di tali composti polisaccaridici naturali nel trattamento di lesioni cutanee o epiteliali e di irritazioni della membrana mucosale.
In questi studi, i polisaccaridi dell’Opuntia possiedono un’attività cicatrizzante che induce una accelerazione delle fasi di riepitelizzazione e rimodellamento, andando ad agire anche sulla interazione cellule-matrice e modulando la deposizione della laminina. Infine, importanti attività anti-infiammatoria e antiossidante sono state attribuite ai biofenoli contenuti nelle olive e nelle sue foglie. Tali polifenoli agiscono come potenti antiossidanti nei confronti della perossidazione lipidica nel doppio strato fosfolipidico, indotta dai radicali dell’ossigeno.

Efficacia

Test in vivo
L’efficacia della materia prima, applicata mediante formulazione topica ad una concentrazione del 3%, è stata valutata in uno studio clinico svolto nell’ambito del trattamento di supporto e protezione dalle conseguenze cutanee indotte da radioterapia. I trattamenti radioterapici costituiscono infatti una condizione estrema di “insulto cutaneo” poiché causa di reazioni quali dolore, irritazione, prurito, bruciore e, nei casi più gravi, ulcerazione. Tali alterazioni cutanee possono interferire con la qualità della vita del paziente e le sue normali attività quotidiane, a tal punto da ridurre l’efficacia della terapia e richiederne l’interruzione.
Schermata 2016-05-18 alle 10.32.51Recentemente, uno studio clinico è stato condotto su donne sottoposte ad intervento chirurgico al seno e successivamente a sessioni di radioterapia. In tale studio l’attività dello Skin Save® è stata comparata con quella di un prodotto commerciale comunemente usato nel trattamento delle alterazioni cutanee indotte da radioterapia. Il grado di eritema cutaneo sviluppatosi in seguito a radioterapia nei soggetti arruolati per la sperimentazione è stato valutato mediante un metodo strumentale oggettivo e non invasivo (spettrofotometria di riflettenza) e quantificato mediante parametri strumentali quali il ΔE.I. e l’AUC (Fig.1). I risultati ottenuti in questo studio hanno evidenziato come l’impiego di terapie di supporto può determinare un effetto protettivo e benefico alla pelle sottoposta a radioterapia e, in particolare, l’applicazione topica dell’attivo ha prodotto una significativa azione protettiva e una riduzione delle reazioni cutanee acute. Skin Save® ha infatti ridotto il leggero eritema generato nel primo periodo di trattamento radioterapico e limitato lo svilupparsi di reazioni cutanee più severe, secchezza e desquamazione umida, osservabili nei soggetti del gruppo di controllo (non trattato) alla fine del periodo di esposizione alle radiazioni. Le informazioni ottenute in tale studio e quelle presenti già in letteratura suggeriscono che le sostanze attive naturalmente contenute negli estratti di Capparis spinosa (L.) e Olea europaea (L.) possano esercitare una considerabile azione protettiva contro i danni ossidativi indotti e generati dalla eccessiva produzione di radicali durante il trattamento radioterapico. Inoltre, le sostanze polisaccaridiche contenute nell’estratto di Opuntia ficus indica (L.) possono rafforzare i meccanismi fisiologici di difesa della pelle verso i danni degenerativi indotti dalla radioterapia mediante accelerazione dei fisiologici processi di riparazione cutanea e cicatrizzazione (1).

Sicurezza

Skin Save® è un prodotto dermatologicamente testato. Test di citotossicità e di irritazione oculare in vitro e di foto-patch su volontari umani sono stati condotti sull’ingrediente.
In tutti i test, Skin Save® non ha determinato alcuna tossicità, dimostrandosi non citotossico né irritante sulla pelle e sugli occhi.

Applicazioni e Modalità d’uso

Skin Save® può essere applicato sulla pelle, anche nel caso di prodotti destinati al baby-care, usando diverse formulazioni cosmetiche (creme, lozioni, gel, detergenti, etc.) e dispositivi medici.
Grazie alla sua forte azione lenitiva, Skin Save® può essere utilizzato, con ottimi risultati, come supporto topico al trattamento di dermatiti da contatto e seborroica, acne, processi infiammatori cutanei, prurito.
Dosaggio suggerito: 2-3% (p/p) in un range di pH da 4 a 6.

1 Rizza L et al (2010) Evaluation of the effect of topical agents on radiation-induced skin disease by reflectance spectrophotometry.
J Pharm Pharmacol, 62(6):779-785

Schermata 2016-05-18 alle 10.33.07

Oleosoft-4 

Gli oli, costituiti essenzialmente da trigliceridi, sono fondamentalmente una riserva di energia alla quale si può attingere in caso di bisogno, sia per le piante che per gli animali. I trigliceridi, per poter essere sfruttati dal punto di vista energetico o strutturale a livello cellulare, devono essere scomposti in acidi grassi e glicerina, che possono poi entrare a loro volta nella biosintesi delle membrane cellulari, nel ciclo di beta ossidazione degli acidi grassi o, per quanto riguarda la glicerina, nel processo di glicolisi.
OleoSoft-4 nasce applicando la tecnologia di Attivazione Enzimatica degli Oli messa a punto da Phenbiox ad una miscela costituita da: olio di oliva, olio di lino, olio di mandorla e olio di borragine selezionati in base alle caratteristiche degli acidi grassi che li costituiscono.
L’attivazione enzimatica dell’olio lo trasforma in un inedito fitocomplesso liberando acidi grassi mono e di-gliceridi. L’olio così trattato aumenta drasticamente la propria affinità con l’acqua e presenta le seguenti innovative caratteristiche:
• Aumento dell’assorbibilità
• Aumento della biodisponibilità
• Aumento dell’efficacia
• Aumento del potere antiossidante
• Aumento del potere emulsionante
• Diminuzione dell’untuosità

Schermata 2016-05-18 alle 10.25.24Composizione e Caratteristiche tecniche
Oleosoft-4 (INCI Richiesto: Olive Glycerides, Almond Glycerides, Linseed Glycerides, Borage Seed Glycerides, Tocopheryl Acetate) viene ottenuto tramite il processo di Attivazione Enzimatica degli Oli derivante dalla tecnologia di Bioliquefazione® molecolare vegetale, un esclusivo brevetto tecnologico Phenbiox sviluppato presso il Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna. In Tabella 1 sono riportate le caratteristiche tecniche del prodotto.
Il processo di Attivazione Enzimatica degli Oli si basa sull’utilizzo di specifici enzimi in grado di idrolizzare il legame estere tra la glicerina e gli acidi grassi che costituiscono i trigliceridi. Una attenta selezione di tali enzimi consente di idrolizzare gli oli in acidi grassi liberi, mono e digliceridi. Tale attivazione modifica drasticamente il profilo chimico del prodotto trattato liberando un nuovo fitocomplesso dalle caratteristiche bio-chimiche e chimico-fisiche assolutamente inedite.


Efficacia

OleoSoft-4 test in vivo skin care
Assorbibilità/Untuosità
Al fine di valutare in vivo l’assorbibilità di OleoSoft-4 e di confrontarla con una analoga miscela di oli non attivati enzimaticamente sono state depositate sugli avambracci di 15 volontari quantità note dei 2 oli.
È stata poi valutata strumentalmente l’untuosità cutanea a breve termine. I dati vengono riportati in Figura 1 dalla quale si nota come OleoSoft-4 venga assorbito molto meglio del corrispondente mix di oli non attivati (+100%) e che l’untuosità della pelle trattata con la materia prima sia drasticamente ridotta (-50%), se paragonata con la performance del mix di oli non trattati.

Idratazione cutanea
Il contributo di OleoSoft-4 sull’aumento dell’idratazione cutanea è stato valutato su avambracci di 15 volontari di entrambi i sessi con età compresa tra 24 e 62 anni con età media di 43±13 anni.
Il prodotto è stato testato al 3% w/w in una formulazione gel applicata e massaggiata fino a completo assorbimento, 2 volte al giorno.
OleoSoft-4 agisce velocemente sull’idratazione cutanea già dopo 7 giorni, raggiungendo un massimo a 14 giorni corrispondente ad un incremento del parametro idratazione del +25% (Fig.2).
Oleosoft-4 ha eccellenti proprietà sensoriali; anche in semplici formulazioni gel consente di ottenere un’ottima massaggiabilità e lascia la pelle asciutta e setosa con un after feel del tutto simile a quello generalmente conferito da oli secchi siliconici.

OleoSoft-4 test ex-vivo hair care
Elasticità del capello
L’elasticità è stata valutata su ciocche di capelli naturali. Le ciocche sono state trattate con 2 diverse formulazioni di shampoo e poi risciacquate ed asciugate. L’operazione è stata ripetuta per un totale di tre trattamenti.
Formule testate:
• Shampoo base +1% w/w di Mix di Oli non trattati
• Shampoo base +1% w/w di OleoSoft-4
Le ciocche sono state analizzate tramite macchina di trazione (Fig.3) valutando la massima estensione prima della rottura. Le analisi svolte hanno evidenziato un drastico aumento dell’elasticità dei capelli del +53% (Fig.4).
Oleosoft-4 è dunque in grado di nutrire efficacemente il capello, rinforzandolo senza appesantirlo.

Schermata 2016-05-18 alle 10.25.45

Sicurezza
Il prodotto è considerato sicuro per l’uso cosmetico. Su richiesta verranno forniti dati a supporto.

Applicazioni e Dosaggio
Oleosoft-4 è un prodotto dalle caratteristiche uniche ottenuto grazie alle tecnologia di Attivazione Enzimatica degli Oli. Grazie al processo di attivazione viene rilasciato un fitocomplesso del tutto nuovo, altamente biocompatibile in grado di nutrire pelle e capelli senza le tipiche sensazioni di untuosità che caratterizzano gli oli da cui è ottenuto. Oleosoft-4 è caratterizzato da una maggiore affinità all’acqua rispetto agli oli tradizionali e può essere facilmente inserito in diverse formulazioni per skin care ed hair care tra l’1 e il 5%, conferendo inoltre una sensorialità del tutto nuova ed inaspettata al prodotto finale.

Schermata 2016-05-18 alle 10.26.12

I principali drivers del mercato degli integratori alimentari

Il valore globale del mercato degli integratori è valutato intorno ai 73 miliardi di Euro, ed è in forte crescita, grazie anche all’aumento e alla varietà dei prodotti, disponibili ormai non solo nelle farmacie e parafarmacie, ma anche nella GDO.

Circa il 28% di tale crescita si osserva negli Stati Uniti, dove le vendite sono aumentate di circa 5,4 miliardi di Euro tra il 2007 e il 2012. La crescita dovrebbe attestarsi intorno al 5-6% annuo fino al 2017, sia a livello globale che negli Stati Uniti.

La regione Asia-Pacifico è prevista dominare il mercato globale degli integratori alimentari per i prossimi anni, arrivando a controllare circa il 44% del valore di mercato globale entro il 2020.

Il valore di mercato in Europa Occidentale e Orientale è previsto passare complessivamente dagli attuali 7 miliardi a 9 miliardi di Euro nel 2018, con alcuni mercati che potrebbero raddoppiare di valore. Analisti della PMR, una società di market intelligence con esperienza in più di 25 paesi dell’Europa centrale e orientale, prevedono una crescita annuale del 7,6% fino al 2020 nell’Europa centrale.

Pur con delle differenze nelle singole nazioni, ci sono dei drivers comuni che spiegano queste tendenze a livello globale: il principale è l’invecchiamento della popolazione. Secondo quanto riportato dalla Food Standards Agency (FSA) inglese, molti consumatori di integratori alimentari sono over 55, quindi non sorprende il fatto che tra i prodotti più utilizzati ci siano quelli a base di ginkgo, ginseng e glucosamina, che dovrebbero garantire una buona memoria, migliorare la vitalità e la salute delle articolazioni. Nel 2009 i consumatori hanno speso più di 106 milioni di Euro per questi tre tipi di integratori alimentari. I produttori sono consapevoli che questo gruppo demografico ha un crescente interesse per la propria salute, e si stanno ora concentrando le strategie di marketing per incontrare le esigenze di questi consumatori, sia on che e off-line.

Anche probiotici e prodotti immunostimolanti, quali misure preventive per le patologie da raffreddamento, contribuiscono a indirizzare e a far crescere il mercato degli integratori.

Un altro fattore che influenza la crescita del mercato è l’aumentato interesse per il fitness, che porta alla sempre maggiore richiesta di prodotti biologici e fortificati con vitamine.

Un’indagine del 2015 di Nielsen su più di 30000 consumatori Europei ha riportato che il 79% degli intervistati è disposto a spendere di più per l’acquisto di prodotti che siano naturali, senza OGM, biologici, e fortificati con calcio o sali minerali. Questa richiesta dei consumatori viene ora soddisfatta dai produttori, che aprono nuove categorie al fine di tenere il passo con le mutevoli mode della salute e del benessere.

Dopo benessere generale, alimenti e bevande per il controllo del peso rappresentano la più grande fetta di mercato sia in Europa orientale che occidentale, con vendite di valore pari a più di 51 miliardi di Euro nel 2014, secondo quanto dichiarato da Ewa Hudson (Euromonitor International).

In conclusione si vede come, nel crescente mercato europeo degli integratori alimentari, sia possibile identificare come drivers tre fattori: l’invecchiamento della popolazione, il fitness e il sempre maggior interesse alla cura di sé.

*da: What’s driving supplement growth? Ageing, fitness & self-care. By Will Chu, 17-Feb-2016
http://www.nutraingredients.com/Markets-and-Trends/What-s-driving-supplement-growth-Ageing-fitness-self-care

VESIsorb®

La tecnologia brevettata VESIsorb® è un sistema di rilascio a gocce colloidali auto-assemblanti, clinicamente provato per migliorare l’assorbimento e la biodisponibilità di ingredienti e bio-attivi naturali scarsamente idrosolubili.

Descrizione tecnica
Il miglioramento della biodisponibilità di farmaci orali o bioattivi naturali mediante questa tecnologia avviene in tre fasi (illustrate in Figura 1):

Schermata 2016-04-21 alle 10.42.03

Differenze tra micelle, liposomi e le gocce colloidali VESIsorb®
La Figura 2 mostra la differenza fra micelle (Fig.2a), liposomi (Fig.2b) e gocce colloidali VESIsorb® (Fig.2c).

Schermata 2016-04-21 alle 10.42.17

VESIsorb® vs micelle
Le micelle sono composte da un tensioattivo o miscela di tensioattivo e dalla sostanza attiva che deve essere solubilizzata al centro della micella. Rispetto al sistema micellare, il sistema VESIsorb® contiene quantità inferiori di tensioattivo (aspetto molto positivo) ed elevate quantità di olio (nucleo lipofilo dove viene dissolta la sostanza); questo costituisce un grande vantaggio.

VESIsorb® vs liposomi
I liposomi sono vescicole composte da una membrana fosfolipidica bistrato, che circonda un nucleo acquoso. Le sostanze attive liposolubili possono essere solubilizzate soltanto all’interno della membrana bi-strato; la capacità di carico è dunque limitata ed inferiore rispetto a VESIsorb®.

VESIsorb® ed il sistema colloidale a gocce
Il sistema colloidale a gocce deve essere personalizzato per ogni attivo o combinazione di attivi. Le formulazioni con VESIsorb® sono ottimizzate per la conversione delle gocce mediante analisi di diffrazione dinamica della luce (dynamic light scattering analysis). L’obiettivo sono attivi solubilizzati al 100% in un sistema completamente omogeneo con una dimensione media delle gocce inferiore a 100 nm. Il soddisfacimento di questi criteri conferma che il sistema a gocce colloidali auto-assemblante VESIsorb® non è soltanto costruito intorno alle esclusive caratteristiche molecolari del bio-attivo ma è concepito per una performance ottimale all’interno dell’organismo.

Studi clinici

Schermata 2016-04-21 alle 10.42.28Uno studio controllato in doppio cieco, comparativo (in parallelo), ha confrontato la biodisponibilità di CoQsource® (coenzima Q10 in una formulazione VESIsorb®) Bio-Enhanced CoQ10 brevettato, a quella di altre formulazioni bio-potenziate, una formulazione a base di olio e 2 solubilizzati (1). Venti soggetti sani, di sesso maschile e femminile, hanno ricevuto un’unica dose (120 mg) di prodotto, e la concentrazione plasmatica di CoQ10 è stata determinata al baseline e a differenti intervalli dopo somministrazione su 24 ore. La Figura 3 mostra la differenza, in termini di concentrazioni plasmatiche nel tempo, fra CoQsource® (linea arancione) rispetto agli altri tre prodotti di coenzima Q10 bio-potenziati. CoQsource® (coenzima Q10 nel sistema di rilascio VESIsorb®) non solo presenta livelli maggiori di concentrazioni plasmatiche dopo un’ora, ma continua ad incrementare significativamente prima di raggiungere il Cmax a circa 4 ore. Negli altri 3 trattamenti, la concentrazione plasmatica di CoQsource® resta ben al di sopra dei livelli nell’arco del periodo di 24 ore. La biodisponibilità relativa, calcolata mediante valori AUC(0-10h) è risultata più elevata per CoQsource®; i valori AUC(0-10h) risultavano 30,6-6,1-4,9 e 10,7 microg/mL∗h per CoQsource®, solubilizzato 1, la formulazione a base di olio, e solubilizzato 2, rispettivamente.


Applicazioni

Le formulazioni VESIsorb® includono fra le altre, il coenzima Q10 e QH ubiquinolo, resveratrolo, oli di pesce omega-3 concentrati, olio di krill, e vitamina D.

Vantaggi della tecnologia:
Il sistema VESIsorb® amplia le applicazioni di alcuni bio-attivi in prodotti alimentari, drink-mix, bevande funzionali e cosmetici. È stato provato che VESIsorb® permette di rispondere a requisiti come idrosolubilità, stabilità ossidativa, conservazione e uniformità della dispersione nel mezzo di rilascio. Esso funziona bene anche per la produzione di prodotti naturali e consente ai consumatori finali di ottenere risultati migliori con una quantità minore di soft gel nella dose consigliata.

Bibliografia
1 Liu ZX, Artmann C (2009) Relative Bioavailability Comparison of Different Coenzyme Q10 Formulations with a Novel Delivery System. AlternTher Health Med 15 (2) 42-46

Schermata 2016-04-21 alle 10.48.58

Elgasin®

Gonfiore, tensione addominale, crampi, flatulenza, reflusso: sintomi diversi che possono avere un’origine comune. L’organismo presenta un deficit fisiologico di due enzimi, alfa e beta galattosidasi, essenziali per una corretta e completa digestione di molti alimenti, alla base della nostra dieta.
Spesso verdure, legumi, cereali, frutta e altri alimenti contenenti lattosio, (latte, dolci, panna, formaggi, pizza, etc.) possono essere digeriti in modo parziale o scarso e, fermentati dai batteri colici dell’intestino, producono gas, sensazione di gonfiore, flatulenza.
Dalla ricerca Sanitas Farmaceutici nasce Elgasin®, acronimo di Eliminazione Gas Intestinali, un integratore alimentare utile per contrastare questi fastidiosi disturbi.
Elgasin® contiene α-galattosidasi, β-galattosidasi e Carvi ad alta concentrazione, previene la formazione di gas intestinali ed elimina quelli già presenti. In particolare la β-galattosidasi migliora la digestione del lattosio nei soggetti che lo digeriscono male, mentre il Carvi contribuisce a regolare la motilità intestinale e ad eliminare il gas dall’intestino.

Schermata 2016-04-21 alle 09.39.05Composizione e informazioni nutrizionali

La composizione e le informazioni nutrizionali di Elgasin® sono riportate in Tabella 1.
L’α-galattosidasi, essenziale per la digestione di raffinosio, stachioso e verbascosio, oligosaccaridi non digeribili (OND), contenuti in una grande varietà di cerali, farine bianche, pane, pasta, legumi, frutta e verdura, è un enzima non sintetizzato dal nostro organismo.
La β-galattosidasi, indispensabile per la digestione del lattosio, viene sintetizzata nell’intestino fin dalla nascita, ma i livelli di tale enzima si riducono fino al 90% durante l’età adulta. Per questo motivo l’intolleranza al lattosio, intesa non come allergia, ma come difficoltà di digestione di tale zucchero, è l’intolleranza più diffusa al mondo. Oltretutto il lattosio non si trova solo nel latte e nei suoi derivati (formaggi, burro, yogurt, etc.), ma in molti altri alimenti, utilizzato come conservante.
In mancanza di tali enzimi, gli oligosaccaridi non digeribili e il lattosio arrivano inalterati nel colon, dove subiscono fermentazione batterica ad opera della microflora intestinale provocando gonfiore, distensione addominale, crampi, flatulenza, stipsi, o frequenti scariche diarroiche.
Il Carvi (Carum carvi L.), detto anche cumino dei prati, è una pianta dai cui frutti si estrae un olio essenziale con spiccata attività procinetica naturale (1). L’azione carminativa stimola localmente la mucosa gastrica, cui fa seguito l‘attivazione riflessa del nervo vago con aumento del tono della muscolatura gastrica. Questo migliora i processi digestivi, sincronizza i movimenti peristaltici e favorisce lo svuotamento dello stomaco, riducendo così l’accumulo di gas lungo l’apparato digerente. Il Carvi è riconosciuto dal FDA USA e dalle Farmacopee europee come privo di effetti indesiderati e sicuro.
Elgasin® è senza glutine e senza lattosio.

Efficacia

L’efficacia enzimatica di α-galattosidasi e β-galattosidasi è ampliamente descritta in letteratura scientifica. In particolare l’α-galattosidasi idrolizza i legami alfa 1-6 glicosidici dei galattosil-oligosaccaridi, contenuti in una grande varietà di alimenti, come legumi, verdure e cereali, liberando zuccheri semplici, più digeribili e non fermentabili. Tale attività è misurabile anche spettrofotometricamente in vitro.
Meccanismo d’azione analogo per la β-galattosidasi, enzima riconosciuto e approvato dall’European Food Safety Autority (EFSA) che ammette l’indicazione della digestione del lattosio, a condizione che la concentrazione sia almeno di 4500 unità Food Chemical Codex (2), come in Elgasin®.

Sicurezza

Elgasin® non dà assuefazione, è privo di controindicazioni, in quanto i due enzimi si attivano e si esauriscono in presenza di substrato (lattosio e/o oligosaccaridi non digeribili) mentre in sua assenza vengono eliminati. L’estratto secco di Carvi, assunto per via orale e nei dosaggi contenuti in Elgasin®, non presenta controindicazioni o effetti collaterali (3).

Schermata 2016-04-21 alle 09.39.41Applicazioni e Modalità d’uso

1-2 compresse prima dei pasti principali o prima dell’assunzione di alimenti contenenti lattosio e carboidrati non digeribili. Le compresse possono essere deglutite o masticate.

Altro campo d’applicazione interessante è quello della preparazione all’esame ecografico, dove Elgasin® è stato testato, unito a una dieta povera di fibre, con ottimi risultati. La buona riuscita dell’ecografia e la corretta visualizzazione degli organi target, dipendono infatti da fattori esterni come l’eventuale meteorismo intestinale e la struttura fisica del paziente (tessuto adiposo).
Una buona preparazione all’esame ecografico, ottenuta con una dieta povera di scorie e con l’ausilio di preparati atti a diminuire la fermentazione colica e la formazione dei gas intestinali, è utile per ottenere un’ottima visualizzazione degli organi target e diminuisce i casi in cui l’esame debba essere ripetuto. Uno studio a cura di Loris Marchiselli (Unità Operativa di Radiologia – Servizio di Ecografia – Istituto di Cura Città di Pavia) ha valutato la qualità della visualizzazione degli organi target, in 200 ecografie effettuate in 15 centri pubblici e privati, sparsi su tutto il territorio Nazionale.
Ai pazienti veniva chiesto di prepararsi all’esame seguendo una dieta povera di scorie, assumendo 2 compresse di Elgasin® prima di ogni pasto per i tre giorni precedenti all’ecografia. I risultati (Fig.1) hanno indicato che nell’89% dei casi si è ottenuta una corretta visualizzazione degli organi target ed una non buona visualizzazione in solo 11% (4) .

Bibliografia
1 Thomson ed. (2000) – PDR for Herbal Medicines 2nd Edition, Montvale, NJ-USA, 565-566; 836-837
2 EFSA Panel on Dietetic Products, Nutrition and Allergies (NDA) (2009) Scientific Opinion on the substantiation of health claims related to lactase enzyme and breaking down lactose (ID 1697, 1818) pursuant to Article 13(1) of Regulation (EC) No 1924/2006 on request from the European Commission. EFSA J 7(9) 1236 [13pp.] doi:10.2903/j.efsa.2009.1236. Available online: www.efsa.europa.eu
3 Kazemipoor M, RadziCW, Hajifaraji M, Cordell GA (2014)
Preliminary safety evaluation and biochemical efficacy of a Carum carvi extract: results from a randomized, triple-blind, and placebo-controlled clinical trial. Phytother Res 28(10) 1456-1460
4 MarchiselliL (2015) Ecografia, un valido supporto per la preparazione all’esame: integratore alimentare a base di alfa-galattosidasi, beta-galattosidasi e Carvi. Rivista SIMG n°4

Schermata 2016-04-21 alle 09.49.22

CravingZ’Gone®

L’obesità è un fenomeno patologico che ha raggiunto attualmente dimensioni epidemiche globali: quasi due miliardi di individui adulti sono sovrappeso e quasi un miliardo è clinicamente obeso. Un BMI (Body Mass Index) elevato è spesso associato a processi infiammatori di entità relativamente bassa ma cronici e la combinazione dei due fenomeni può essere legata all’insorgenza della cosiddetta Sindrome Metabolica, un disordine multifattoriale caratterizzato da squilibri nel metabolismo che è connesso ad altre patologie quali il diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e steatosi epatica. È inoltre importante ricordare che un’elevata misura della circonferenza addominale correla direttamente e significativamente con una maggiore mortalità per qualunque causa.
Una riduzione del peso corporeo può quindi avere effetti benefici sia nei confronti dei disordini metabolici sia dei processi infiammatori; adeguate strategie che contribuiscano alla riduzione dell’appetito e conseguentemente ad una diminuzione dell’assunzione di cibo, in associazione ad uno stile di vita sano, potrebbero quindi rappresentare una prima linea per affrontare in maniera significativa il problema dell’obesità.
Un effetto di incremento del senso di sazietà e di riduzione dell’introito calorico è tradizionalmente legato al consumo di alimenti ricchi di fibre non solubili per via di una minore densità calorica di questi, di un senso di sazietà promosso dalla necessità di masticare le fibre per maggior tempo e da una maggiore distensione gastrica e di un tempo più lungo necessario per lo svuotamento dello stomaco.
Un effetto di riduzione dell’appetito e dell’assunzione di alimenti e di diminuzione del peso corporeo sono stati attribuiti anche alle fibre solubili, tra cui gli innovativi α-galattooligosaccaridi (α-GOS); l’inibizione dell’appetito non è tuttavia spiegabile con gli stessi meccanismi relativi alle fibre insolubili.
Gli α-galattooligosaccaridi oggetto di questa presentazione sono isolati dai piselli, esclusivamente prodotti in Francia dall’azienda Olygose e disponibili commercialmente con il nome di CravingZ’Gone® in diverse forme. CravingZ’Gone® è distribuito in Italia da C.F.M. Co. Farmaceutica Milanese SpA.

Caratteristiche tecniche

Schermata 2016-04-20 alle 17.09.31CravingZ’Gone® è un ingrediente per integratori alimentari, bevande e alimenti arricchiti. È costituito da α-galattooligosaccaridi di origine naturale ottenuti dai piselli (Pisum sativum L.) mediante un processo brevettato ed esclusivo del produttore Olygose; l’ingrediente è composto da 3 oligosaccaridi che presentano un’unità di glucosio legata con una, due o tre unità di galattosio connesse in serie, per dare origine rispettivamente ai galattooligosaccaridi melibiosio (Gal-Glu), manninotriosio (Gal-Gal-Glu) e verbascotetraosio (Gal-Gal-Gal-Glu). Tutti i legami tra gli zuccheri semplici sono di tipo alfa e gli α-GOS non sono digeribili dall’intestino dell’uomo, mentre sono metabolizzati dalla microflora intestinale. Il prodotto è disponibile in forma di sciroppo o in polvere, in entrambi i casi con un contenuto complessivo dei tre α-galattooligosaccaridi superiore al 95%. La polvere essiccata per spray drying non è supportata da carrier o additivi, ha un sapore leggermente dolce (circa ¼ rispetto allo zucchero tradizionale) ed è altamente solubile in acqua. Gli α-GOS di CravingZ’Gone® sono stabili al calore e resistenti in condizioni di pH acido. La Tabella 1 riporta le principali caratteristiche tecniche.

Meccanismo d’azione

Il modo d’azione ipotizzato per le fibre solubili appare coinvolgere il microbiota residente nell’intestino.
Gli a-GOS giungono non digeriti nel colon dove vengono fermentati dalla microflora. Ciò determina un aumento della produzione degli acidi grassi a corta catena (SCFA) i quali sembrano avere un effetto regolatorio nei confronti della secrezione, da parte dell’organismo, di importanti polipeptidi ormonali: GLP1 e PYY (promotori del senso di sazietà, prodotti dall’intestino) vengono stimolati, mentre la grelina (ormone oressigeno prodotto dallo stomaco) viene inibita. La grelina è un ormone chiave nella stimolazione del senso dell’appetito; a livello fisiologico si osserva una sua riduzione plasmatica in fase immediatamente post-prandiale e un aumento ad alcune ore di distanza. In uno studio pubblicato sul NEJM (1) si è osservato come a seguito di regimi di dieta intensa e prolungata si rilevino, rispetto al t=0, aumenti significativi della grelina basale circolante che rimangono superiori al t=0 anche per un anno dopo la fine della dieta; da queste osservazioni si evince come un incremento fisiologico dell’appetito possa essere una delle ragioni dei frequenti riaccumuli di peso dopo regimi di restrizione calorica.

Efficacia

L’efficacia degli α-GOS di CravingZ’Gone® è stata valutata in diversi studi scientifici, pubblicati e non, sia in modelli animali sia nell’uomo.

Studi preclinici
In un test preliminare in topi, α-GOS o un controllo sono stati somministrati ad animali alimentati con una dieta ricca di grassi; i due endpoint misurati dopo otto settimane di trattamento, sia a digiuno sia dopo un pasto, sono state le concentrazioni plasmatiche di grelina, un ormone noto per l’attività stimolante dell’appetito, e dei LPS, marker di infiammazione sistemica: rispetto ai topi di controllo, la grelina plasmatica negli animali trattati risultava più bassa del 48% a digiuno e del 42% dopo il pasto; analogamente gli LPS plasmatici hanno mostrato un livello notevolmente inferiore negli animali trattati rispetto a quelli di controllo, sia a digiuno che dopo il pasto (-80% in media).

Studio clinico
In un recente studio clinico (2) pubblicato sul Journal of Nutrition nel 2015, CravingZ’Gone® è stato valutato in 88 soggetti sovrappeso per la sua capacità di ridurre l’appetito, il consumo di cibo e l’infiammazione. Lo studio clinico è stato strutturato in 4 rami, ciascuno costituito da 22 soggetti che hanno assunto, per due settimane due volte al giorno, tè in cui erano sciolti complessivamente 6 o 12 o 18 grammi al giorno di α-GOS o un placebo indistinguibile. Oggetto di misura dello studio è stato, ai giorni 0 e 15, l’appetito misurato come 5 distinte sensazioni (fame, desiderio di mangiare, consumo potenziale, sazietà e pienezza) in forma di VAS (Visual Analogue Scale) con un punteggio da 0 a 9 nell’arco di 480 minuti; a t=0 minuti e t=240 minuti sono stati ingeriti rispettivamente una colazione standard (consumata per intero) e un pranzo nel quale i soggetti potevano mangiare a piacimento da una lista di alimenti, il cui consumo è stato annotato. La curva dei punteggi di ciascuna delle 5 sensazioni relative all’appetito, registrati nell’arco delle 8 ore è stata utilizzata per calcolare l’area sotto la curva (AUC), per quantificarne l’andamento nel tempo e confrontare l’appetito dei soggetti prima e dopo il trattamento con α-GOS per 14 giorni. Analogamente, è stata quantificata e confrontata la quantità di cibo ingerita a volontà nel pasto-test prima e dopo il trattamento.
Schermata 2016-04-20 alle 17.09.43In Figura 1 si può osservare come per tutti e 5 gli aspetti relativi all’appetito, durante le due giornate di test non si siano in media riscontrate differenze tra d0 e d15 nei soggetti che hanno assunto il placebo mentre, al contrario, per i soggetti che sono stati integrati con α-GOS si sono rilevati aumenti significativi delle sensazioni di sazietà e pienezza e riduzioni significative delle sensazioni di fame, consumo potenziale e desiderio di mangiare; per le variazioni rilevate si è anche osservato un interessante rapporto dose/risposta.
Schermata 2016-04-20 alle 17.10.00La Figura 2 illustra invece come l’assunzione di α-GOS sia anche correlata con una riduzione della quantità di cibo e di calorie assunti durante il pasto-test (in cui i soggetti erano liberi di mangiare quanto desiderato) del giorno 15 rispetto a quello del giorno iniziale e come maggiori dosaggi abbiano impattato maggiormente sull’effetto rispetto a dosaggi inferiori.
Dai risultati ottenuti si è quindi avvalorata l’ipotesi che l’assunzione delle fibre solubili α-GOS possa avere effetto sia sulla percezione del senso di appetito tra i pasti, sia sull’effettiva quantità di cibo assunta durante gli stessi.
Anche le misurazioni di LPS plasmatici, marker dello stato infiammatorio dell’organismo, hanno evidenziato differenze significative al giorno 15 tra soggetti integrati e soggetti che avevano assunto il placebo (mentre al t=0 le coorti non differivano significativamente); l’entità della differenza tra integrato e placebo aumentava significativamente con l’aumentare della dose di α-GOS. Questo dato, a conferma di quanto già osservato in modello animale, indicherebbe che queste fibre solubili possono influire positivamente sullo stato infiammatorio dell’organismo, putativamente rafforzando la barriera intestinale attraverso uno stimolo della funzione della microflora dell’intestino e dell’interazione tra questa e il tessuto.

Sicurezza

L’ingrediente si è rivelato sicuro negli studi effettuati e in test interni dedicati alla valutazione del comfort digestivo, evidenziando gli effetti caratteristici degli oligosaccaridi come GOS e FOS, come casi di lieve flatulenza tutti reversibili in pochi giorni. Per la natura (oligosaccaridi di glucosio e galattosio) e l’origine (naturale) del prodotto, esso è stato valutato non-novel food dalle autorità competenti francesi. L’ingrediente è inoltre esente da proteine animali e non contiene lattosio. In qualità di carboidrato non digeribile l’ingrediente ha infine ricevuto una opinione positiva EFSA per l’ottenimento di un claim salutistico secondo il Regolamento 1924/06, nella riduzione della risposta glicemica post-prandiale in sostituzione di zuccheri tradizionali in alimenti e bevande.

Applicazioni e Modalità d’uso

Per le caratteristiche e gli effetti nei confronti dell’organismo, gli α-galattooligosaccaridi sono impiegabili nell’ambito dei prodotti nutraceutici e degli alimenti fortificati per applicazioni quali il controllo del peso, in associazione a pratiche di riduzione dell’introito calorico e all’esercizio fisico, e come fibre prebiotiche assunte da sole o in associazione a probiotici in formulazioni simbiotiche. Per l’applicazione nel weight management il dosaggio ottimale suggerito dalla valutazione clinica nell’uomo è di 12 g/giorno, suddivisi in due somministrazioni, ciascuna qualche ora prima del pasto principale. Gli α-GOS sono perfettamente solubili in acqua, anche ad alta concentrazione e la formulazione più indicata è come polvere in bustina da sciogliere in mezzo bicchiere d’acqua.

Bibliografia
1 P. Sumithran, L.A. Prendergast, E. Delbridge, K. Purcell, A. Shulkes, A. Kriketos, J. Proietto (2011)
Long-term persistence of hormonal adaptations to weight loss. N Engl J Med 365(17) 1597-1604
2 F.B. Morel, Q. Dai, J. Ni, D. Thomas, P. Parnet, P. Fança-Berthon (2015)
α-Galacto-oligosaccharides Dose-Dependently Reduce Appetite and Decrease Inflammation in Overweight Adults.
J Nutr 145(9) 2052-2059

Schermata 2016-04-20 alle 17.10.20