Larve di Alphitobius diaperinus

Larve di Alphitobius diaperinus

A. Antonelli

Autorizzata la prima preparazione a base
di insetti negli integratori alimentari

[…] Il Regolamento di esecuzione (UE) 2023/58 della Commissione del 5 gennaio 2023 (3) ha autorizzato l’immissione sul mercato delle larve di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) congelate, in pasta, essiccate e in polvere quale nuovo alimento a norma del regolamento (UE) 2015/2283, con relativa modifica dell’elenco dell’Unione. […]

Articolo integrale pubblicato su L’Integratore Nutrizionale 2/2023

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

La formulazione degli acidi grassi omega-3

La formulazione degli acidi grassi omega-3

A. Cignarella

Un determinante di efficacia nel trattamento delle dislipidemie

[…] L’apparente eterogeneità dell’effetto terapeutico dei preparati di acidi grassi omega-3, che vale anche per gli svariati prodotti a base di olio di pesce e le formulazioni di EPA/DHA ampiamente impiegati come integratori alimentari, può essere riconducibile a due fattori principali. Primo, molti studi sugli acidi grassi omega-3 hanno utilizzato una dose probabilmente insufficiente per abbassare efficacemente i livelli di trigliceridi plasmatici e quindi gli eventi clinici. Secondo, la qualità dei prodotti a base di acidi grassi omega-3 disponibili sul mercato è altamente variabile. […]

Articolo integrale pubblicato su L’Integratore Nutrizionale 2/2023

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

La comunicazione commerciale

approfondimenti normativi

E.G. Parry
V. Guggino

La comunicazione commerciale

Nuove regole, sostenibilità e tutela del consumatore

[…] La sostenibilità è un tema centrale in azienda da diversi anni, ma questo “megatrend” rappresenta una novità assoluta: le aziende non possono definirsi “sostenibili”, infatti, se non risultano compliant alle tre aree dei criteri ESG.

Il contesto normativo

Negli Stati Uniti e nell’Unione Europea, in particolare, i fattori ESG sono diventati una priorità fondamentale e per questo motivo abbiamo assistito a un crescente livello di coinvolgimento normativo, negli ultimi mesi un vero e proprio tsunami. […]

Articolo integrale pubblicato su L’Integratore Nutrizionale 1/2023

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Xilani

approfondimenti formulativi

A. Papetti
L. Ferron

Xilani

Dallo scarto del mais un polisaccaride versatile

[…] Quest’anno, in Italia, la produzione di mais è stata circa di 50 milioni di quintali, rappresentando una delle produzioni più significative del settore primario nazionale. Tuttavia, la coltivazione di tale cereale comporta la generazione di un’ingente quantità di scarti, pari a quasi il 40% dell’intera produzione, tra cui il tutolo è il principale.

I tutoli di mais sono una biomassa lignocellulosica caratterizzata soprattutto dalla presenza di eteropolisaccaridi appartenenti al sottogruppo degli xilani, che rappresentano la frazione emicellulosica più rilevante nella parete cellulare.

Il tutolo, nonostante sia di semplice reperibilità, fino a oggi non ha trovato un suo posizionamento a livello commerciale ed è stato spesso utilizzato come materiale da ardere o destinato ad altre applicazioni di scarso valore. Tuttavia, grazie alla sua composizione chimica, la ricerca scientifica ha dimostrato che sono possibili numerose strategie di una sua valorizzazione: queste sono incentrate principalmente sul recupero della frazione emicellulosica, utilizzabile nella fabbricazione della carta, nella stampa tessile, così come nel settore delle bioplastiche o nel settore alimentare come coadiuvanti tecnologici.

Nel settore alimentare, gli xilani purificati dal tutolo di mais possono essere utilizzati come additivi ad azione addensante ed emulsionante.

Articolo integrale pubblicato su L’Integratore Nutrizionale 1/2023

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Approccio nutraceutico all’osteoartrite cronica

ARTICOLO scientifico

A. Colletti
A.F.G. Cicero

Approccio nutraceutico
all’osteoartrite cronica

Dalla ricerca molecolare all’evidenza clinica

[…]…sebbene numerosi studi abbiano illustrato i benefici dell’uso dei nutraceutici nel trattamento dell’OA, i rapporti contrastanti sugli effetti collaterali e i risultati poco significativi dal punto di vista statistico hanno ostacolato l’impiego di queste sostanze nell’ambito medico tradizionale, come descritto più avanti.

La presente review narrativa intende principalmente evidenziare l’efficacia e la sicurezza dei nutraceutici condroprotettivi più utilizzati e clinicamente testati e di riassumerne il meccanismo d’azione.

Articolo integrale pubblicato su L’Integratore Nutrizionale 1/2023

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Editoriale IN1 • 2023

Editoriale IN1 • 2023

Tiziana Mennini

Direttore scientifico
de L'Integratore Nutrizionale

Cari Lettori,

Apriamo il primo numero dell’anno parlando di argomenti di scottante attualità, cioè dei prodotti “naturali” e/o “sostenibili”.

Sappiamo davvero che cosa significhi poter definire un ingrediente o un prodotto naturale e/o sostenibile? Al di la dei facili slogan pubblicitari, la Regolamentazione diventa sempre più stringente sulla necessità di essere chiari con le definizioni.

A questo delicato aspetto è dedicato un articolo firmato da Enza Gioia, Partner  della  Società di Consulenza Parry & Associati, e Vincenzo Guggino, segretario generale dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP), che vi consiglio di leggere con attenzione perché presenta chiaramente il contesto normativo e le ricadute sulla comunicazione commerciale.

Quanto agli ingredienti naturali troverete in questo numero la presentazione di un estratto botanico brevettato, derivato dai frutti commestibili di uva spina indiana, per la salute cardiovascolare; di un innovativo e promettente postbiotico derivato da un batterio che vive nel nostro intestino e di un interessante studio clinico sugli effetti salutistici di un estratto acquoso di amaranto ottenuto con estrazione green.

Per continuare sul tema della sostenibilità sono molti gli esempi che vi proponiamo su come sia possibile valorizzare gli scarti della filiera agroalimentare per l’estrazione di sostanze attive. Adele Papetti e Lucia Ferron descrivono come dai tutoli di mais sia possibile ottenere xilani che possono essere utilizzati come additivi ad azione addensante ed emulsionante. Dalle aziende sono presentati olio di krill ottenuto dalla pesca sostenibile e un esempio di economia circolare per l’ottenimento di un ingrediente per la salute della pelle dai gusci delle uova, normalmente non utilizzati e scartati dall’industria. Inoltre, troverete raccontata in un’intervista l’esperienza di un’importante multinazionale per l’impegno nella sostenibilità, in particolare con l’esempio del loro estratto di mirtillo progettato secondo i principi dell’economia circolare.

Naturalmente, anche gli aggiornamenti della letteratura scientifica sono (criticamente) dedicati al tema, ma se siete stanchi di “naturale” e “sostenibile” potete cambiare argomento con l’esaustiva review di Alessandro Colletti e Arrigo Cicero sui nutraceutici per l’osteoartrite, o con lo studio clinico sull’efficacia di un integratore alimentare a base di S-adenosil metionina e di psicobiotici in soggetti con depressione lieve-moderata coordinato dal Dipartimento di Farmacia dell’ Università di Napoli Federico II.

Insomma, sicuri di non annoiarvi vi offriamo un numero ricco di informazioni e spunti critici, sperando sempre di raggiungere sempre i vostri interessi.

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Rilascio colonico di ingredienti nutraceutici

ARTICOLO scientifico

Rosario Pignatello

Dipartimento
di Scienze del Farmaco
e della Salute, Università
degli Studi di Catania, Catania

Rilascio colonico di ingredienti nutraceutici

Strategie food-grade per la produzione di carrier microparticellari

I Colon-targeted Delivery Systems sono sistemi ingegnerizzati per il rilascio mirato di sostanze bioattive al colon. In questa ricerca, i copolimeri commerciali food-grade Eudraguard® Biotic (EUGB) e Control (EUGC) sono stati investigati per produrre matrici micrometriche caricate con sostanze attive di origine naturale. […]

Articolo integrale pubblicato su L’Integratore Nutrizionale 6/2022

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Barrette funzionali da agricoltura circolare

ARTICOLO SCIENTIFICO

Margherita Campo

PHYTOLAB (Pharmaceutical,
Cosmetic, Food Supplement,
Technology and Analysis),
Dipartimento di Statistica,
Informatica, Applicazioni
“Giuseppe Parenti”, Università
degli studi di Firenze
(Sesto Fiorentino)

Barrette funzionali da agricoltura circolare

Caratterizzazione di ingredienti innovativi di origine vegetale e studio in vivo sull’uomo

[…] Obiettivo del presente lavoro è stato la formulazione di due diverse tipologie innovative di barrette funzionali, realizzate utilizzando ingredienti naturali derivati da matrici vegetali e sottoprodotti agroindustriali provenienti da diverse filiere, secondo i principi dell’agricoltura circolare. A tale scopo, per ottenere polveri micronizzate di kiwi, foglie d’olivo, polpa d’oliva disoleata e pellicole d’uva è stato applicato un processo tecnologico innovativo di essiccazione controllata e di micronizzazione, ottimizzato per le singole matrici naturali. I campioni ottenuti sono stati caratterizzati chimicamente, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, per il loro contenuto in composti naturali bioattivi.[…]

Articolo integrale pubblicato su L’Integratore Nutrizionale 6/2022

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Estratto ottenuto dai sottoprodotti dell’orzo derivanti dall’industria della birra

ARTICOLO scientifico

Maria Daglia

Dipartimento di Farmacia,
Università di Napoli
Federico II, Napoli

Estratto ottenuto dai sottoprodotti dell’orzo derivanti dall’industria della birra

Effetto su glicemia e insulinemia postprandiali

[…] In questo studio, un nuovo estratto ottenuto dai sottoprodotti dell’orzo derivanti dall’industria della birra è stato utilizzato come ingrediente bioattivo per la formulazione di un integratore alimentare testato per i suoi effetti sulla glicemia postprandiale e sulla risposta insulinemica in uno studio clinico monocentrico, randomizzato, cross-over, in doppio cieco, controllato con placebo. […]

Articolo integrale pubblicato su L’Integratore Nutrizionale 6/2022

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

EDITORIALE IN6 • 2022

EDITORIALE IN6 • 2022

Tiziana Mennini

Direttore scientifico
de L'Integratore Nutrizionale

Buon 25° compleanno

Cari Lettori,

Il duemila è vicino e noi siamo felici di poter iniziare la pubblicazione di una nuova rivista con le radici nel XX secolo ma con lo sguardo rivolto al XXI….

No, tranquilli, non sono impazzita! Ho aperto con le parole che Anna Lebovich, allora Direttore responsabile, aveva scritto venticinque anni fa nel suo editoriale sul primo numero de L’Integratore Nutrizionale.

Da allora ne è stata fatta di strada, ma sono orgogliosa di poter affermare, con le parole dell’allora Direttore scientifico Silvio Paglialunga, che la nostra si è mantenuta una rivista “Claim evidence based”, con lo scopo di far circolare le informazioni dal mercato all’ideazione, dall’utilizzatore ai ricercatori e viceversa per aiutare a realizzare prodotti utili a mantenere l’omeostasi individuale.

Impegno che manterremo anche negli anni a venire, perché siamo convinti che ogni traguardo non sia una tappa finale dove fermarci a festeggiare guardando i risultati raggiunti, ma che “dietro ogni traguardo ci sia una nuova partenza” (Madre Teresa di Calcutta).

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin