AdipoSOL™ Sun Protection Emulsion SPF 30

AdipoSOL™ Sun Protection Emulsion SPF 30

Booster per migliorare le difese naturali della pelle

Innovativa e incredibile formulazione dal tocco setoso preparata attraverso una selezione di ingredienti SABO derivati dal riso e arricchita dal nuovo emolliente attivo Sabo®soft NSIL MB. È una formula dai molteplici benefici per corpo, viso e capelli. Applicare il prodotto sull’area desiderata massaggiando delicatamente.

#uvprotection • #biobooster • #autophagy

Nome commercialeFornitoreNome INCI% Funzione tecnicaCertificazioni
Fase A
Lanette-OBASFCetearyl Alcohol0,50Stabilizzante emulsionante-
Arlacel 165CrodaGlyceryl Stearate, PEG-100 Stearate1Emulsionante-
GMS 205-Glyceryl Stearate1Emolliente-
Myrj 52Mohini OrganicsPEG-40 Stearate1Emulsionante-
Arlacel 60CrodaSorbitan Stearate0,50Emulsionante-
Tinosorb SBASFBis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine3Filtro UV-
Uvinul A PlusBASFDiethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate2Filtro UV-
Parsol MCX (Uvinul M80)DSM Nutritional Products, LLCEthylhexyl Methoxycinnamate7Filtro UV-
Parsol EHS (Escalol 587)DSM Nutritional Products, LLCEthylhexyl Salicylate4Filtro UV-
Escalol 597AshlandOctocrylene3Filtro UV-
DC Silicone 200F/100CSDimethicone0,30Condizionante della pelle-
Fase B
--Aqua64,73Solvente-
--Trisodium EDTA0,02Chelante-
--Panthenol0,20Condizionante-
KMO-6Kowa American Corporation1,2 Hexanediol3Condizionante-
--Butylene Glycol3Condizionante-
--Glycerin2Condizionante-
Fase C
Keltrol FCP KelcoXanthan Gum0,10Modificatore di viscosità-
Carbopol 981LubrizolCarbomer0,15Modificatore di viscosità-
Fase D
AdipoSOL™IncospharmTetracarboxymethyl hexanoyl dipeptide-122Principio attivo-
Tris Amino Ultra PC (10%)ANGUS Chemical CompanyTromethamine1,5Stabilizzante di pH-
Descrizione processo produttivo
Proprietà

COSMETIC TECHNOLOGY

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

All-in 1 (Rice)ing Balm

All-in 1 (Rice)ing Balm

Naturale, biodegradabile, waterless

Innovativa e incredibile formulazione dal tocco setoso preparata attraverso una selezione di ingredienti SABO derivati dal riso e arricchita dal nuovo emolliente attivo Sabo®soft NSIL MB. È una formula dai molteplici benefici per corpo, viso e capelli. Applicare il prodotto sull’area desiderata massaggiando delicatamente.

#innovation • #naturalingredients • #cleanbeauty

Nome commercialeFornitoreNome INCI%Funzione tecnicaCertificazioni
Fase A
SABODERM HRESABORice Bran Oil/Hydrogenated Rice Bran Oil Esters5Emolliente
SABOSOFT HROSABOHydrogenated Rice Bran Oil5Emolliente
SABOWAX PG4SSABOPolyglyceryl–4 Stearate10Emulsionante
SABOSOFT RWSABOOryza Sativa Bran Wax5Emolliente
SABODERM TCC MBSABOCaprylic/Capric Triglyceride29,6Emolliente
SABO®SOFT NSIL MBSABOCaprylic/Capric Triglyceride; Oryza Sativa Bran Oil, Tocotrienols7Emolliente attivo
Fase B
SABODERM RBOSABOOryza Sativa Bran Oil18Emolliente
SABOSOFT–RPSABOOryza Sativa Starch20Texturizzante
PLUME RS42490Parfum0,4Fragranza
Descrizione processo produttivo
Proprietà

COSMETIC TECHNOLOGY

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Reset Night Cream

Reset Night Cream

2666-1.04

Questa crema notte è stata appositamente formulata per prendersi cura della pelle esposta al sole durante il giorno. La sua texture elastica penetra rapidamente e lascia un film morbido e confortevole grazie a Emulium® Dolcea MB, mentre Solastemis™ potenzia il sistema di riparazione del DNA endogeno e riduce gli effetti del fotoinvecchiamento sulla pelle.

#protezionedalfotoinvecchiamento • #textureflessibile • #afterfeelmoltoleggero

Nome commercialeFornitoreNome INCI%Funzione tecnicaCertificazioni
Fase A
Emulium® Dolcea MBGattefosséCetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Jojoba Esters, Helianthus Annuus Seed Cera, Sodium Stearoyl Glutamate, Aqua, Polyglycerin-33Emulsionante sensoriale O/A-
Bentone Gel Eug VElementis Octyldodecanol, Disteardimonium Hectorite, Propylene Carbonate5Addensante-
Fase B1
--Aqua70,5Solvente-
Natrosol Plus 330 CsAshlandCetyl Hydroxyethylcellulose1Addensante-
Fase B2
Satiaxane Vpc 911CargillXanthan Gum0,3Agente gelificante-
Fase C
Lexfeel Wow-A-DtInolexC13-16 Isoparaffin, Heptyl Undecylenate15Emolliente-
Fase D
Euxyl K 712 Schulke & MayrAqua, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate1,5Conservante-
Solastemis™ GattefosséFructose, Aqua, Glycerin, Sechium Edule Fruit Extract2Attivo-
Perfume Petillante 0603557 Expressions ParfuméesParfum0,2Fragranza-
Fase E
Citric Acid (10% Sol.) -Aqua, Citric Acid 1,5Regolatore PH-
Descrizione processo produttivo
Proprietà

COSMETIC TECHNOLOGY

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Cosmetic Technology 4, 2022

Cosmetic Technology 4, 2022

25 anni
di informazione scientifica

SOLARI

ARTICOLI
AGGIORNAMENTI
AZIENDE
NOTIZIE
articoli

Oltre agli indiscutibili effetti positivi dell’esposizione solare per la salute umana, i raggi UV sono stati ampiamente studiati per aspetti tossicologici legati a dosi eccessive di UVB e UVA, che coinvolgono scottature solari, invecchiamento cutaneo, danni al DNA delle cellule cutanee e cancerogenesi. La protezione solare aiuta a prevenire queste problematiche sia a breve, sia a lungo termine. Anche nei prodotti solari la tendenza oggigiorno è quella di utilizzare materie prime naturali per una maggior sicurezza per il consumatore finale ma anche per una migliore compatibilità con l’ambiente, soprattutto per l’ecosistema marino. In questo lavoro è stata indagata l’attività dell’estratto di semi di Pongamia (pongamolo) come booster di protezione solare per il filtro minerale ZnO. I risultati ottenuti hanno dimostrato come l’aggiunta di pongamolo in emulsione permetta di ottenere un importante effetto booster (confermato dal test in vivo) già a basse concentrazioni. Questo approccio si inserisce in un percorso volto a formulare creme solari completamente naturali pensate per un consumatore molto consapevole e attento alla scelta dei prodotti cosmetici acquistati e si inserisce nel trend della sempre più ricercata green beauty.

Mineral Only Solar
Pongamia seed extract as an innovative SPF booster for 100% mineral sun protection
In addition to the indisputable positive effects of sun exposure for human health, UV rays have been extensively studied for toxicological aspects related to excessive doses of UVB and UVA, involving sunburn, skin aging, damage to skin cells DNA and carcinogenesis. Natural or synthetic sunscreen helps prevent these problems both in the short and long term. Even in solar products, the trend nowadays is to use natural raw materials for greater safety for the final consumer but also for better compatibility with the environment, especially for the marine ecosystem. In this work the activity of Pongamia seed extract (Pongamol) as a sun protection booster for the ZnO mineral filter was investigated. The results obtained showed how the addition of Pongamol in emulsion allows to obtain an important booster effect (confirmed by the in vivo test) already at low concentrations. This approach is part of a path aimed at formulating completely natural suncreams thought at a consumer who is very aware and attentive to the choice of cosmetic products purchased, and is part of the trend of increasingly sought – after green beauty.

Le creme solari svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione del cancro della pelle e nella protezione contro il fotoinvecchiamento. Tuttavia, la natura lipofila dei filtri organici favorisce l’interazione con alcuni materiali plastici costituenti dei contenitori. Inoltre, le alte temperature e la presenza di ingredienti volatili possono provocare la permeazione del filtro al packaging in cui è contenuto il cosmetico. In questo studio sono state comparate due tipologie di packaging, uno in polietilene e uno in polietilene additivato con uno strato barriera in etilene vinil alcol, EVOH. Inoltre, in via del tutto sperimentale, è stato preso in considerazione un coating totalmente biodegradabile sviluppato dall’Università di Parma. Su campioni conservati a 25 e 40 °C è stato monitorato l’andamento della stabilità dei conservanti, della sostanza volatile e del filtro chimico attraverso analisi HPLC-DAD e FTIR. Nei tubi in polietilene conservati a 40 °C si è riscontrata permeazione delle sostanze analizzate e un calo del 12% del filtro organico, mentre nei flaconi in polietilene rivestiti con il materiale biodegradabile la perdita è significativamente ridotta. 

Packaging solutions for cosmetic products containing organic sunscreens
Product quality and safety are also packaging-dependent
Sun creams are an important “tool” for preventing skin injuries and protecting from photo-ageing. However, lipophilic substances occurring in the formulation, together with volatile compounds, can interact with the plastic materials of packaging, and, at high temperature can lead to permeation through the container. This study is focused on the comparison between the behavior of two different packaging, a first one made of polyethylene, and a second one of the same material covered by a barrier of ethylene vinyl alcohol (EVOH). In addition, an innovative biodegradable coating developed by the University of Parma has been considered. Samples were stored at 25 and 40 °C, and the stability of ingredients present in the formulation was analyzed by HPLC-DAD and FTIR. In polyethylene tubes stored at 40 °C a permeation of some components, and a decrease of 12% of the solar screen was observed. The decrease of solar screen in coated tubes was significantly reduced. 

aggiornamenti
Segnalazioni Rapex

Anna Ciranni

Andare In

Reppublica Araba d'Egitto • Silvia Moral, Yasmin Ahmed

Into The Lab

L'importanza del dopo (sole) • Camilla Crescentini

Perché ci piace

SPF Primer Stick • Laboratorio Cosmopolita

Eccellenze Italiane

Livia Lupo

Letteratura

Lorella Giovannelli

NATRUE

L'impatto dei solari sull'ecosistema marino • Diana Malcangi

Immagini evocative e tone of voice nella comunicazione di un prodotto solare • Barbara Panzeri

aziende

Eurosyn - Sabo

Sabo®soft NSIL MB

Active Box
Incospharm

AdipoSOL™

Gattefossé

Solastemis™

Res Pharma
Greentech

Myralys

BICOTENE®, prodotto da Bicosome e distribuito in Italia da LCM, è un principio attivo a base di carotenoidi incapsulati in sistema bicosomico. Cioè il sistema liposomico brevettato.

Su questo numero presentiamo…

Luigi Miori

Come nasce un cosmetico a connotazione naturale? Quali sono le criticità che incontra quotidianamente un formulatore e a cui deve far fronte per soddisfare le richieste del mercato? Come ci si può destreggiare tra norme tecniche, enti di certificazione, standard e, a oggi, un’assenza della normativa cogente?
Ne ha parlato Luigi Miori (Socio fondatore e Direttore tecnico Areaderma) che è intervenuto in qualità di voce tecnica alla tavola rotonda organizzata dal Gruppo Cosmetici Erboristeria di Cosmetica Italia nell’ambito della 53ª edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna. Abbiamo avuto la possibilità di raccogliere in quest’intervista una risposta a queste e ad altre numerose domande.

NOTIZIE
NON PERDERTI
GLI APPUNTAMENTI
DI SETTORE

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BUONA LETTURA!

Packaging cosmetico

ARTICOLI

Marina Camporese, Andrea Vittadello

Mérieux NutriSciences Italia

Packaging cosmetico

Esiste un’efficacia di sostenibilità?

Il packaging di un prodotto cosmetico è un importante strumento di comunicazione per trasmettere l’identità del brand e del prodotto stesso, un impegno verso i consumatori. Il packaging è prodotto. Un packaging sostenibile rappresenta la decisione dell’azienda cosmetica di ridurre l’impatto sull’ambiente scegliendo di disegnare il packaging attraverso il principio delle “3 R”, ossia ridurre, riutilizzare e riciclare. Ma non solo. Oltre a essere fondamentale per descrivere la filosofia del brand, il packaging cosmetico ha anche il ruolo essenziale di garantire la sicurezza del prodotto. La garanzia dell’elevata qualità del prodotto attraverso una seria valutazione della sicurezza del packaging per escludere l’eventuale rilascio di sostanze che potrebbero raggiungere il cosmetico, nonché il mantenimento delle proprietà funzionali e organolettiche, sono prioritari e devono essere considerati di massima importanza per tutta la filiera cosmetica. Nel corso dell’articolo, Marina Camporese, esperta di packaging, e Andrea Vittadello, Sustainability Ambassador, risponderanno a una serie di domande relative agli imballaggi cosmetici di nuova generazione, approfondendo le valutazioni di sicurezza integrate all’innovazione sostenibile.

Cosmetic Packaging
Does sustainability efficacy exist?

The packaging of a cosmetic product is an important communication tool to communicate the brand identity – but also the product itself, a commitment to consumers. Finally, packaging is a product. A sustainable packaging represents the cosmetic company decision of reducing its impact in the environment by choosing to design the packaging through the principle of the 3 R’s, so reduce, reuse and recycle. However, that is not all. Cosmetic packaging also has the essential role of guaranteeing product safety, as well as being fundamental in describing brand philosophy. Ensuring the high quality of the product through a serious assessment of the packaging safety to avoid the possible release of substances that could reach the cosmetic, as well as maintaining the functional and organoleptic properties, are priorities and must be considered of utmost importance for the entire cosmetic supply chain. Marina Camporese, packaging expert, and Andrea Vittadello, Sustainability Ambassador, will answer a series of questions related to cosmetic packaging next-generation, delving into safety assessments integrated with sustainable innovation.

Articolo integrale pubblicato su Cosmetic Technology 3/2022

 

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Acido lattobionico

ARTICOLI

Marilisa Franchini

CEO e Founder M 2.0

Acido lattobionico

Un acido adatto alle pelle sensibili, idratante e antiossidante

L’acido lattobionico (AL) è un idrossiacido (HA) dalle caratteristiche peculiari. È una sostanza con spiccate capacità idratanti (maggiori di quelle del glicerolo e di molti altri idratanti cosmetici), in grado di formare un film sulla cute che rinforza la barriera cutanea e che, secondo alcuni studi preliminari, potrebbe promuovere i processi riparativi cutanei.

Non è irritante e può essere utilizzato su pelli sensibili e anche su pelli che presentano dermatite atopica o rosacea. Per questo risulta utile anche dopo l’uso di peeling con HA o microdermoabrasioni. Ha una capacità antiossidante pari a quella della vitamina C e della vitamina E, questa sua funzione è data dal fatto che è in grado di chelare gli ioni metallici, in particolare quelli di ferro, e in questo modo inibisce la formazione della maggioranza dei radicali liberi presenti nella pelle. È un inibitore delle metalloproteinasi della matrice (MMP), enzimi che contribuiscono alla formazione dei segni del tempo. Aumenta lo spessore del derma attraverso la biosintesi di GAG (glicosaminoglicani), acido ialuronico e fibre di collagene, inoltre, modula la cheratinizzazione della pelle. Deve essere utilizzato, per essere efficace, così come gli ABA (acidi aldobionici) e PHA (poliidrossiacidi) a una percentuale minima del 5% e con un pH compreso tra 3 e 4. In un’emulsione al 6% ha dimostrato una maggiore idratazione cutanea rispetto all’acido glicolico. All’8% agisce sulle MMP e quindi sul fotoinvecchiamento cutaneo. I dati presenti in letteratura descrivono le proprietà dell’AL in concentrazioni fino al 10%. Non è fotosensibilizzate e per questo può essere utilizzato anche durante l’esposizione al sole senza una rigorosa protezione solare.

Lactobionic acid
A moisturizing and antioxidant acid suitable for sensitive skin

Lactobionic acid (LA) is a Hydroxy acid (HA) with peculiar characteristics. It is a substance with strong moisturizing capacities (stronger than those of glycerol and many other moisturizer ingredients), that readily attract and retain water, forming a gel matrix on skin that strengthens the skin’s barrier and which, according to some preliminary studies, could promote skin repair processes.

It is not irritating and can be used on sensitive skin, on skin with atopic dermatitis or rosacea. For these reasons it is also useful after the use of peeling with HA or microdermabrasion. It has an antioxidant activity equal to that of Vitamin C and Vitamin E. Thanks to the excellent properties of chelating metal ions, in particular iron ions, LA inhibits the creation of most reactive free radicals in the skin. It is an inhibitor of matrix metalloproteinases (MMPs), enzymes that contribute to the formation of the signs of aging. It increases the thickness of the dermis through the biosynthesis of GAG (glycosaminoglycans), hyaluronic acid and collagen fibers, in addition, it modulates the keratinization of the skin. For efficient operation of LA, as well as of ABA (aldobionic acids) and PHA (polyhydroxy acids), the required concentration of the acid in the cosmetic formulations is a minimum of 5% and active acidity in the pH range of 3-4. formulations. An emulsion comprising 6% LA showed higher effectiveness in moisturizing the skin than the emulsion with glycolic acid. Other researchers reported significant improvement in reducing the signs of photoaging (blocking the activity of MMPs) after application of 8% LA cream for 6 and 12 weeks. Literature data describe properties of LA formulas in concentrations up to 10%. It does not increase skin sensitivity to UV radiation and therefore can be used in the summer without maintaining rigorous sun protection. 

Articolo integrale pubblicato su Cosmetic Technology 3/2022

 

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Editoriale CT 3 • 2022

Editoriale
Cosmetic technology 3, 2022

Anna Caldiroli

Direttore scientifico
di Cosmetic Technology

Bella da far paura

Chi mi conosce sa che mi piace visitare castelli e dimore storiche, mostre e musei. E, inevitabilmente, sa che una delle opere milanesi che preferisco è il “Buste de femme au chapeau” (acrilici e collage su tela, 1969): lei, così mostruosamente bella (forse uno dei primi esempi di Body positive?) aspetta i visitatori alle Gallerie d’Italia, in Piazza Scala. Ho perciò pensato di invitare a chiacchierare con me il suo padre creatore: Enrico Baj.

Scalpito, non sto nella pelle, voglio sapere tutto.

Resto incantata ad ascoltarlo quando racconta che lavora con oggetti trovati come passamaneria o pezzi di legno e crea dei personaggi irriverenti e ironici che sono anche caricature del reale. 

Notiamo che anche i cosmetici sono, da un certo punto di vista, delle opere d’arte che devono essere progettati per sopravvivere agli attacchi del tempo2 e del mondo microbico.

Sono sul mercato nelle forme più diverse, tanto per dirne alcune: creme, emulsioni, lozioni, gel e oli, paste, ciprie ma la lista sembra essere costantemente in crescita; alcuni scelgono di riprodurre composizioni di pasticceria oppure impacchettarli con evidenti richiami al packaging alimentare. 

Ora, al di là degli aspetti artistici, della sorprendente somiglianza con veri alimenti e, del pensiero che si intende far fluire trasversalmente “se me lo mangio, allora me lo spalmo” non capisco perché – da consumatore – dovrei essere invogliata a usare un docchiaschiuma a forma di babà o di bombolone alla crema o uno confezionato come una bibita? Certo, immagini evocative, assimilabili per forma e profumazioni al cibo ma… un cosmetico ha veramente bisogno di questo? Io preferirei metterli altrove: per esempio sotto i denti, dentro la pancia e non sui fianchi!

In più, la norma parla chiaro già a partire dai consideranda: la presentazione di un prodotto cosmetico e, in particolare, la forma, l’odore, il colore, l’aspetto, l’imballaggio, l’etichettatura, il volume o le dimensioni dello stesso non dovrebbero mettere a repentaglio la salute e la sicurezza dei consumatori creando confusione con i prodotti alimentari; in linea con quanto previsto anche dall’art. 3 del Regolamento che stabilisce che sono messi a disposizione sul mercato prodotti sicuri per la salute umana – se utilizzati in condizioni d’uso normali o ragionevolmente prevedibili – tenuto conto della loro presentazione che deve essere conforme alla norma relativa a quei prodotti che, avendo un aspetto diverso da quello che sono in realtà, potrebbero compromettere la salute o la sicurezza dei consumatori3,4; il mancato rispetto può dar seguito anche a misure drastiche come il divieto di commercializzazione5. 

Tornando alla Femme, di cui ho una sua piccola riproduzione in casa e quando la guardo penso che, in qualche modo, per far parlare di sé non è sufficiente essere perfetti anzi, magari non serve nemmeno.

1www.artribune.com/report/2016/07/mostra-enrico-baj-museo-archeologico-regionale-aosta/ 
2Rigano L. (In)stabilità e cosmetici. Cosm Tech. 2021;24(3):6-7 
3Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici.
4www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/876f5cee-2559-4f60-97dd-c0b3920284d8/D9268_26062019.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-876f5cee-2559-4f60-97dd-c0b3920284d8-mN1J711
5https://ec.europa.eu/safety-gate-alerts/screen/webReport/alertDetail/10005103

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Cosmetic Technology 3, 2022

Cosmetic Technology 3, 2022

25 anni
di informazione scientifica
Moisturizing, antiageing,
antigravity and antipollution
ARTICOLI
AGGIORNAMENTI
AZIENDE
NOTIZIE
articoli

L’acido lattobionico (AL) è un idrossiacido (HA) dalle caratteristiche peculiari. È una sostanza con spiccate capacità idratanti (maggiori di quelle del glicerolo e di molti altri idratanti cosmetici), in grado di formare un film sulla cute che rinforza la barriera cutanea e che, secondo alcuni studi preliminari, potrebbe promuovere i processi riparativi cutanei.
Non è irritante e può essere utilizzato su pelli sensibili e anche su pelli che presentano dermatite atopica o rosacea. Per questo risulta utile anche dopo l’uso di peeling con HA o microdermoabrasioni. Ha una capacità antiossidante pari a quella della vitamina C e della vitamina E, questa sua funzione è data dal fatto che è in grado di chelare gli ioni metallici, in particolare quelli di ferro, e in questo modo inibisce la formazione della maggioranza dei radicali liberi presenti nella pelle. È un inibitore delle metalloproteinasi della matrice (MMP), enzimi che contribuiscono alla formazione dei segni del tempo. Aumenta lo spessore del derma attraverso la biosintesi di GAG (glicosaminoglicani), acido ialuronico e fibre di collagene, inoltre, modula la cheratinizzazione della pelle. Deve essere utilizzato, per essere efficace, così come gli ABA (acidi aldobionici) e PHA (poliidrossiacidi) a una percentuale minima del 5% e con un pH compreso tra 3 e 4. In un’emulsione al 6% ha dimostrato una maggiore idratazione cutanea rispetto all’acido glicolico. All’8% agisce sulle MMP e quindi sul fotoinvecchiamento cutaneo. I dati presenti in letteratura descrivono le proprietà dell’AL in concentrazioni fino al 10%. Non è fotosensibilizzate e per questo può essere utilizzato anche durante l’esposizione al sole senza una rigorosa protezione solare.

Lactobionic acid
A moisturizing and antioxidant acid suitable for sensitive skin
Lactobionic acid (LA) is a Hydroxy acid (HA) with peculiar characteristics. It is a substance with strong moisturizing capacities (stronger than those of glycerol and many other moisturizer ingredients), that readily attract and retain water, forming a gel matrix on skin that strengthens the skin’s barrier and which, according to some preliminary studies, could promote skin repair processes.
It is not irritating and can be used on sensitive skin, on skin with atopic dermatitis or rosacea. For these reasons it is also useful after the use of peeling with HA or microdermabrasion. It has an antioxidant activity equal to that of Vitamin C and Vitamin E. Thanks to the excellent properties of chelating metal ions, in particular iron ions, LA inhibits the creation of most reactive free radicals in the skin. It is an inhibitor of matrix metalloproteinases (MMPs), enzymes that contribute to the formation of the signs of aging. It increases the thickness of the dermis through the biosynthesis of GAG (glycosaminoglycans), hyaluronic acid and collagen fibers, in addition, it modulates the keratinization of the skin. For efficient operation of LA, as well as of ABA (aldobionic acids) and PHA (polyhydroxy acids), the required concentration of the acid in the cosmetic formulations is a minimum of 5% and active acidity in the pH range of 3-4. formulations. An emulsion comprising 6% LA showed higher effectiveness in moisturizing the skin than the emulsion with glycolic acid. Other researchers reported significant improvement in reducing the signs of photoaging (blocking the activity of MMPs) after application of 8% LA cream for 6 and 12 weeks. Literature data describe properties of LA formulas in concentrations up to 10%. It does not increase skin sensitivity to UV radiation and therefore can be used in the summer without maintaining rigorous sun protection.

Il packaging di un prodotto cosmetico è un importante strumento di comunicazione per trasmettere l’identità del brand e del prodotto stesso, un impegno verso i consumatori. Il packaging è prodotto. Un packaging sostenibile rappresenta la decisione dell’azienda cosmetica di ridurre l’impatto in ambiente scegliendo di disegnare il packaging attraverso il principio delle “3 R”, ossia ridurre, riutilizzare e riciclare. Ma non solo. Oltre a essere fondamentale per descrivere la filosofia del brand, il packaging cosmetico ha anche il ruolo essenziale di garantire la sicurezza del prodotto. La garanzia dell’elevata qualità del prodotto attraverso una seria valutazione della sicurezza del packaging per escludere l’eventuale rilascio di sostanze che potrebbero raggiungere il cosmetico, nonché il mantenimento delle proprietà funzionali e organolettiche, sono prioritari e devono essere considerati di massima importanza per tutta la filiera cosmetica. Nel corso dell’articolo, Marina Camporese, esperta di packaging, e Andrea Vittadello, Sustainability Ambassador, risponderanno a una serie di domande relative agli imballaggi cosmetici di nuova generazione, approfondendo le valutazioni di sicurezza integrate all’innovazione sostenibile.

Cosmetic Packaging
Does sustainability efficacy exist?
The packaging of a cosmetic product is an important communication tool to communicate the brand identity – but also the product itself, a commitment to consumers. Finally, packaging is a product. A sustainable packaging represents the cosmetic company decision of reducing its impact in the environment by choosing to design the packaging through the principle of the 3 R’s, so reduce, reuse and recycle. However, that is not all. Cosmetic packaging also has the essential role of guaranteeing product safety, as well as being fundamental in describing brand philosophy. Ensuring the high quality of the product through a serious assessment of the packaging safety to avoid the possible release of substances that could reach the cosmetic, as well as maintaining the functional and organoleptic properties, are priorities and must be considered of utmost importance for the entire cosmetic supply chain. Marina Camporese, packaging expert, and Andrea Vittadello, Sustainability Ambassador, will answer a series of questions related to cosmetic packaging next-generation, delving into safety assessments integrated with sustainable innovation.

aggiornamenti
Linee Guida

Anna Ciranni

Segnalazioni Rapex

Anna Ciranni

Regulatory

Comunicare la sostenibilità dei prodotti cosmetici nel Regno Unito • Francesca Rapolla

Into The Lab

Peel-off the smog! • Camilla Crescentini

Perché ci piace

3 sistemi per donare luminosità al volto •
Laboratorio Cosmopolita

Letteratura

Anna Caldiroli

Hydrolyzed Agave Tequilana Stem Extract • Alejandra Pardo Lopez, Martina Davoli

Desiderio di natura e Anti Digital Pollution • Barbara Panzeri

aziende

Eurosyn - Innovacos

Bioptimized™ Guava

Active Up
Silab

ERISIUM®

VARIATI – Expanscience

AYUREDI®

GALE & COSM – MORECHEM

FUCOI-OL

La casa produttrice giapponese Kewpie Corporation, distribuita in Italia da LCM, ha effettuato uno studio di efficacia sull’azione antipollution dei suoi due prodotti di punta Hyalo-Oligo® e Hyaloveil-P®.

Robertet Group Health and Beauty, distribuita in Italia da Deimos Group, presenta Ulti’Mate un ingrediente di elevata qualità, naturale ed efficace per contrastare gli effetti dell’inquinamento sulla pelle.

Su questo numero presentiamo…

MYRAMAZE®-ESSENCE

Fai risplendere la tua pelle con tutti i tuoi sensi
BIOCHIM
NOTIZIE
NON PERDERTI
GLI APPUNTAMENTI
DI SETTORE

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BUONA LETTURA!

Vata’s Caress

Vata’s Caress

Antietà, lenitivo, illuminante e nutriente

Ispirato ai dosha ayurvedici, questa lozione bifasica è dedicata alla pelle disidratata, caratteristica delle persone con profilo Vata. Aiuta la pelle ad affrontare bene l’avanzare dell’età, proteggendola dallo stress giornaliero (fisico e psicologico)al contempo calmando e illuminando l’incarnato.

#antiradicali • #antiesposoma • #antiossidante

Nome commercialeFornitoreNome INCI%Funzione tecnicaCertificazioni
Fase A
SESALINE® BIOLaboratoires ExpanscienceSesamum Indicum Seed Oil Unsaponifiables2Emolliente attivoCOSMOS Organic
Organic sesame oilSesamum Indicum Seed Oil28,85Emolliente
ORGANIC VIRGIN AVOCADO OILLaboratoires ExpansciencePersea Gratissima Oil2,00EmollienteCOSMOS Organic
Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil0,10Antiossidante
Patchouli Essential oilPogostemon Cablin Leaf Oil0,05Fragranza
Fase B
Aqua60,33
Cellulose Gum, Algin0,12Modificatore reologico
2,3-Butanediol6Umettante
AYUREDI®Laboratoires ExpansciencePropanediol, Aqua, Ocimum Sanctum Leaf Extract3Attivo olisitico antiaging COSMOS
Sodium Benzoate0,3Conservante
Vanilla Aromatic ExtractSaccharum Officinarum Extract, Vanilla Planifolia extract, Alcohol0,10Fragranza
Acido citrico (20% in acqua)Aqua, Citric Acid0,15Modificatore di pH
Descrizione processo produttivo
Proprietà

COSMETIC TECHNOLOGY

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Fucoi-ol Night Cream

Fucoi-ol Night Cream

Crema viso notte per pelli mature

Crema viso dalla texture ricca, studiata appositamente per pelli mature e disidratate. La presenza del nuovo attivo coreano Fucoi-ol la rende ideale per contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo.

#cremanotte • #antirughe • #attivocoreano

Nome commercialeFornitoreNome INCI%Funzione tecnicaCertificazioni
Fase A
Aqua68,4Solvente
Glycerin2Umettante
Magnesium Sulfate1Stabilizzante della fase acquosa
Fase B
Gale® PG4Gale & CosmPolyglyceryl-4 Triisostearate4,5Emulsionante A/OVEGAN
Glyceryl Stearate1Stabilizzante
Hydrogenated Castor Oil1Coemulsionante, fattore di consistenza
Galesan® CGale & CosmIsododecane, Hydrogenated Polydecene5EmollienteVEGAN
Dicaprylyl Ether4Emolliente
Helianthus Annuus Seed Wax2Stabilizzante
Zinc Stearate2Stabilizzante
Olive OilGale & CosmOlea Europaea Fruit Oil5Emolliente
Caribpure Shea ButterCaribbean Natural ProductsButyrospermum Parkii Butter1Emolliente
Fase C
Fucoi–olMorechemUndaria Pinnatifida Extract, Hydrolyzed F-Fucoidan, Propanediol, 1,2-Hexanediol, Ethylhexylglycerin, Aqua2Attivo
Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin1Conservante
Parfum0,1Fragranza
Descrizione processo produttivo
Proprietà

COSMETIC TECHNOLOGY

Condividi la notizia!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin