1•2024
Articoli scientifici
Oli essenziali
in nanoparticelle lipidiche
Potenziale strategia coadiuvante
nel trattamento delle malattie neurodegenerative
per via intranasale
C. Carbone, T. Musumeci, B. Tomasello, D. Manno, A. Bonaccorso, A. Serra, R. Pignatello
Le medicine complementari e alternative rappresentano un interessante campo di ricerca su cui si concentra sempre più l’interesse dei ricercatori di tutto il mondo. In quest’ambito, la possibilità di sfruttare tecniche di nanoincapsulazione rappresenta una promettente strategia per la veicolazione di sostante attive. Lo scopo di questo lavoro consiste nello sviluppo di carrier lipidici nanostrutturati (NLC) per la veicolazione intranasale al sistema nervoso centrale di oli essenziali di Rosmarinus officinalis L., Lavandula × intermedia “Sumian” e Mentha piperita s. per il potenziale trattamento di malattie neurodegenerative. Le NLC ottenute presentavano nanoparticelle omogenee di piccole dimensioni (<200 nm) caratterizzate da una buona stabilità nel tempo. Gli studi di interazione con la mucina hanno confermato l’aumento della mucoadesione, che consentirebbe di prolungare il tempo di residenza del prodotto nell’area nasale, aumentando così la biodisponibilità a livello del sistema nervoso centrale. Nel loro insieme, i risultati preliminari di questo studio mostrano che le NLC cationiche contenenti Lavandula o Rosmarinus possono essere proposte come potenziale strategia coadiuvante nel trattamento di malattie neurodegenerative mediante somministrazione intranasale.
Il termine “officinale” deriva dal latino e comprende tutte le specie vegetali medicinali, aromatiche e da profumo, che da tempo costituiscono oggetto di interesse per molteplici scopi: salutistico, alimentare, farmacologico, cosmetico ecc. In questo lavoro è stato condotto uno studio su sei diverse specie di piante officinali, particolarmente caratterizzate da proprietà digestive, coleretiche e diuretiche: il Rosmarino (Rosmarinus officinalis), Salvia (Salvia officinalis), Alloro (Laurus nobilis), Genziana (Gentiana lutea), Tarassaco (Taraxacum officinale) e Rabarbaro (Rheum palmatum). Le radici e le parti aeree delle piante sono state estratte separatamente con due diverse tecniche – macerazione ed estrazione dinamica rapida solido-liquido (RSLDE) – e l’analisi quali/quantitativa dei principi attivi è stata determinata applicando il dosaggio del residuo secco, Folin-Ciocalteu e DPPH. I dati ottenuti hanno fornito utili risposte riguardo all’efficienza dell’estrazione effettuata su una miscela o su singole piante, permettendoci di valutare la scelta migliore a seconda dei casi e degli utilizzi finali.
Efficienza
del recupero
dei principi bioattivi
delle piante
Confronto tra estrazione
solido-liquido RSLDE e macerazione
D. Naviglio, M. Trifuoggi, F. Varchetta, A. Perrone,
D. Montesano, M. Gallo

Aggiornamenti

ABS: risorse genetiche, diritti, condivisione

Utilizzo di risorse genetiche marine e condivisione dei benefici
Il nuovo Trattato BBNJ per la protezione degli oceani

Valentina Veneroso

Analisi genetiche

L’amplificazione isotermica mediata da loop (LAMP) applicata a herbal products
I casi della Portulaca oleracea e della Glycyrrhiza uralensis
Valerio Mezzasalma

Botanicals in action

Vertical farming: l’agricoltura in orbita
Sistemi colturali alternativi per alimenti e non solo
Enrica Roccotiello

Open access

Condividere per crescere
Demetrio Benelli
Aziende
INGREDIENTI

INGREDIENTE
NATING ITALIA

Blacknat®

Estratto di riso nero ricco di antociani
per migliorare l'omeostasi metabolica
nating italia

INGREDIENTE
HORPHAG RESEARCH

Pycnogenol®

Meccanismi d'azione alla base dell'attività polivalente dell'estratto di Pino Marittimo francese
HORPHAG RESEARCH

INGREDIENTE
INDENA

Berbevis® (Berberine Phytosome®)

L'alleato naturale per il mantenimento di un salutare metabolismo
INDENA

INGREDIENTE
ROELMI HPC

Selectsieve® Rainbow

I colori della natura
per la bellezza a 360°
Roelmi HPC
INNOVAZIONE DI PRODOTTO
Minasolve
Weidmann Fiber Technology
ACTIVE UP

Sensofeel MFC

Cellulosa microfibrillata
per la cura della persona

A Cornalba
INNOVAZIONE DI PROCESSO

FLANAT RESEARCH

Diversificazione agricola sostenibile: il progetto CARINA

M. Bernasconi
Su questo numero hanno scritto per noi…

Claudia Carbone

Valerio Mezzasalma

Daniele Naviglio

Enrica Roccotiello

Valentina Veneroso

Claudia Carbone

Claudia Carbone è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute dell’Università di Catania. È docente di Laboratorio Galenico nel corso integrato Tecnologia Farmaceutica e Laboratorio Galenico A-L, corso di laurea in Farmacia. È titolare, inoltre, dell’insegnamento di Tecnologia Farmaceutica nel corso di laurea in Biotecnologie. La Prof. Carbone è direttore del Centro di Ricerca in Nanomedicina e Nanotecnologia Farmaceutica (NANOMED) e membro del Centro interdipartimentale di Ricerca in Nutraceutica e Prodotti Salutistici (CERNUT). Nel 2017 e nel 2019 è stata Visiting Professor presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Coimbra (Portogallo), dove ha instaurato una proficua collaborazione con la Prof.ssa Eliana Souto.

È membro dell’Associazione dei Docenti e Ricercatori Italiani di Tecnologie e Legislazione Farmaceutiche (S.I.T.E.L.F.), della SCI (Società Chimica Italiana) e della Controlled Release Society (CRS) Italia. La sua ricerca si concentra sulla veicolazione di sostanze attive, sia naturali che di sintesi, mediante sistemi avanzati di somministrazione di farmaci, per superare le barriere biologiche (pelle, occhi, cervello, etc). Nell’ambito della sua attività di ricerca conto terzi ha collaborato con diverse aziende quali SIFI S.p.A., Sintetica SA, SerTecAv S.r.l.

È autrice di 89 pubblicazioni scientifiche e 6 capitoli di libri. Parametri Scopus: h-index è 33, numero di citazioni 3273 (ultimo aggiornamento 29.01.2024).

Valerio Mezzasalma

Valerio Mezzasalma in FEM2-Ambiente ricopre il ruolo di responsabile scientifico con l’obiettivo di coordinare le attività scientifiche alla base dei servizi offerti, dei progetti ideati e partecipati, e del comparto R&D sempre pronto ad accogliere nuove sfide, ma anche a lanciarne di nuove. Questo ruolo trasversale permette una buona visione di insieme di tutte le attività condotte, dei servizi offerti e dello sviluppo di nuove proposte commerciali. Inoltre, è grazie alla costante comunicazione con i clienti, con i partner di progetto e con le università e i centri di ricerca che ha la possibilità di avvicinarsi alle richieste ed esigenze di mercato, e di essere sempre aggiornato sulle ultime novità in materia di innovazione e opportunità.

Daniele Naviglio

Laureato in Chimica nel 1993, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, lavora attualmente presso il Dipartimento di Scienze Chimiche della stessa Università in qualità di Professore Associato nel settore scientifico disciplinare della Chimica Analitica. Svolge la sua attività di ricerca nel settore dei grassi e degli oli alimentari e si interessa in particolar modo della messa a punto di metodiche analitiche per il controllo della genuinità e la caratterizzazione dei prodotti alimentari a composizione prevalentemente trigliceridica. Daniele Naviglio è, inoltre, titolare del brevetto di invenzione industriale dal titolo “Estrattore rapido solido-liquido dinamico operante ad alte pressioni e basse temperature per l’ottenimento, in tempi ridotti, di soluzioni contenenti sostanze inizialmente presenti in matrici solide” e registrato come Naviglio Estrattore®. È autore e/o co-autore di circa 160 pubblicazioni tra internazionali e nazionali.

Enrica Roccotiello

Enrica Roccotiello è ricercatrice in Botanica Ambientale e Applicata presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Università degli Studi di Genova.

È docente nel corso di laurea magistrale in Conservazione e Gestione della Natura e nel corso di laurea in Architettura del Paesaggio Sostenibile.  

I principali ambiti di ricerca riguardano i meccanismi di tolleranza e accumulo di metalli in piante (da phytoremediation o eduli), la bonifica di inquinanti mediante tecniche ecosostenibili di bioremediation integrata, la biodiversità di habitat estremi, la risposta delle piante agli stress abiotici nell’ecosistema urbano e l’impiego della componente vegetale nelle Nature-Based Solutions.

È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali. 

Dettagli al seguente link: orcid.org/0000-0003-3701-9154

Valentina Veneroso

Valentina Veneroso, avvocato, specializzata in diritto dell’ambiente, con un’esperienza consolidata nella materia dell’Access and Benefit Sharing. È stata docente presso la Facoltà di Biotecnologie dell’Università di Siena, dove ha insegnato Diritto in Biotecnologie. Ha collaborato con il Ministero dell’Ambiente fornendo assistenza alla Direzione competente nelle attività finalizzate alla ratifica e all’implementazione del Protocollo di Nagoya a livello nazionale e a livello europeo nella scrittura del Regolamento ABS e atti derivati, partecipando nella qualità di esperto ai relativi lavori in Commissione UE.

Durante il semestre di Presidenza Italiana del Consiglio UE (2014) ha fatto parte del team della Presidenza per il coordinamento europeo partecipando al primo Meeting delle Parti del Protocollo di Nagoya. 

È autrice di articoli e pubblicazioni, nonché relatrice in corsi e convegni sull’argomento presso enti di ricerca e università italiani.

Innovazione in Botanicals 1 • 2024
Figura 1

Ocimum centraliafricanum, Copper flower, indicatore di giacimenti di rame (5)