Probiotici, un settore in continua evoluzione

Se dal punto di vista regolatorio, a livello Europeo, il settore dei probiotici è assolutamente fermo, bisogna riconoscere che ricercatori e industrie non si sono lasciati fermare, in quanto i probiotici sono la categoria che ha avuto il maggior sviluppo e il maggior numero di pubblicazioni scientifiche negli ultimi anni, accompagnati da una costante crescita del mercato.
Dal punto di vista tecnologico abbiamo oggi a disposizione nuove formulazioni che non solo ne aumentano la stabilità, ma permettono l’associazione con altri ingredienti (ad es. prebiotici o estratti vegetali) per creare prodotti innovativi. Le nuove formulazioni (come tavolette masticabili o stick orosolubili) ne facilitano anche l’assunzione. Inoltre, sono disponibili formule di rilascio a livello del colon per evitare l’ambiente acido dello stomaco. Nell’ambito alimentare poi, è sempre più possibile la realizzazione di bevande (non solo a base di latte o yogurt) fortificate con probiotici; inoltre, probiotici sporigeni resistenti alla temperatura possono essere utilizzati in prodotti da forno. Una vera rivoluzione tecnologica impensabile fino a qualche decennio fa.
Quanto alla ricerca scientifica abbiamo assistito alla documentazione di sempre nuove indicazioni: non solo la salute gastro-intestinale, ma i benefici sul sistema nervoso centrale o quello cardiovascolare, per non parlare degli effetti negli sportivi o dell’applicazione topica per la salute della pelle.
Siamo poi giunti alla caratterizzazione e all’uso di forme inattivate e di postbiotici, che si aggiungono, per alcune indicazioni, all’utilizzo di popolazioni di batteri vitali.
Ma la vera innovazione ci viene offerta dagli studi sul microbioma, che stanno letteralmente rivoluzionando il settore: si parla sempre più di “probiotici di nuova generazione”, isolati dai ceppi più rappresentati nel microbiota di soggetti adulti, quali Faecalibacterium prausnitzii e Akkermansia muciniphila. Infatti, Lattobacilli e Bifidobatteri, oggi le principali popolazioni di microorganismi utilizzate dai produttori di probiotici, non sono dominanti nel microbiota di un soggetto adulto. Naturalmente l’utilizzo di questi probiotici di nuova generazione pone diversi challenge, in quanto non hanno alle spalle una storia di utilizzo sicuro, richiedono nuove tecniche di coltura (alcuni ceppi crescono in condizioni anaerobiche) e di produzione. Ma la ricerca non si ferma e riuscirà a superare anche questa sfida.
Più a breve termine, invece, sembra potersi attuare l’uso di “probiotici personalizzati” basati sulla caratterizzazione dei profili metagenomici del microbiota individuale. Ad esempio, nel paziente con intestino irritabile e stipsi, completamente privo di Bifidobatteri, è giustificato utilizzare un probiotico tutto a base di Bifidobatteri per migliorare il quadro clinico. Il fatto che già oggi sia possibile ottenere la caratterizzazione del microbiota fecale, è tuttavia diventato un appetibile target del marketing, per cui si trovano sul web siti che lo propongono. Tuttavia, i referti sono molto complessi, quindi è lecito domandarsi, una volta acquisito il profilo del microbiota, chi è in grado di interpretarlo e di modularlo seriamente. È chiaro che questo potrà essere appannaggio solo di persone esperte sia in una data malattia sia nell’analisi del profilo del microbiota per evitare che nella giungla del web si inseriscano dinamiche pericolosissime per i consumatori finali.

Integrazione in veterinaria

Le tipologie di mangimi complementari (impropriamente denominati integratori veterinari), attualmente presenti sul mercato e destinati al settore degli animali da compagnia, sono davvero molto numerose e suddivise principalmente per area terapeutica. Lo stesso pool di sostanze funzionali si può trovare sul mercato in differenti forme farmaceutiche: questo si rende necessario per ottimizzare la somministrazione al paziente veterinario, che spesso non risulta collaborativo, e per rispondere a specifiche esigenze di specie…

Per leggere l’intero articolo abbonati alla rivista o acquista il singolo numero

Film orosolubili

I film orodispersibili sono piccoli fogli sottili, di materiale polimerico, flessibili e simili a un francobollo, che una volta posti nella cavità orale si sciolgono rapidamente a contatto con la saliva. Essi costituiscono una forma di dosaggio innovativa, ancora poco diffusa, che per le sue caratteristiche ha buone potenzialità d’impiego nel campo dell’integrazione nutrizionale. Rispetto alle forme orali tradizionali i film veicolano quantità inferiori di ingredienti funzionali ma risultano vantaggiosi in termini di praticità e semplicità di somministrazione. La rapida dissoluzione facilita enormemente la deglutizione e risulta particolarmente importante per disfagici, bambini, viaggiatori e tutti coloro hanno difficoltà a deglutire o ad assumere liquidi.

Per leggere l’intero articolo abbonati alla rivista o acquista il singolo numero

Micoterapia e sport

Negli ultimi decenni si è progressivamente affermata una generale partecipazione per la “medicina integrata”. Questo contagioso interesse ha toccato anche l’ambito sportivo, infatti, è in crescita la domanda di prodotti, in particolar modo integratori alimentari, volti a supportare tale attività. Nel mondo vegetale sono note diverse droghe ad attività adattogena; meno noti in tal senso sono invece i “funghi medicinali” che, modulando anche le difese immunitarie dell’organismo (spesso indebolite dall’esercizio intenso), stanno ricoprendo una fetta di mercato in continua crescita. Si possono individuare due funghi per i quali sono state indicate proprietà antiossidanti, antinfiammatorie ed ergogeniche: il Cordyceps sinensis (Berk.) e il Ganoderma lucidum (Curtis) P. Karst., la cui associazione sembra rappresentare un’ottima opportunità per modulare e ridurre anche la sindrome da sovrallenamento (overtraining syndrome). Esistono poi altri interessanti studi sull’effetto antiossidante dello shiitake (Lentinula edodes) e sull’effetto di contrasto alla soppressione dell’immunità innata, indotto genericamente dai β-glucani fungini e descritto specificamente in uno studio condotto su un estratto del Pleurotus ostreatusConcludendo, come per tutti i preparati di origine naturale, è importante conoscere se e quando poter assumere questi funghi mdicinali evitando il pericoloso “fai da te”; a maggior ragione per chi pratica sport e in particolare, negli atleti che praticano sport agonistico.

Per leggere l’intero articolo abbonati alla rivista o acquista il singolo numero

Botanicals negli integratori alimentari

Panoramica generale
Il Ministero della Salute, autorità competente in materia di integratori alimentari in Italia, ha pubblicato sul proprio sito l’allegato I del Decreto dirigenziale 9 gennaio2019, che va a sostituire l’allegato I del Decreto 10 agosto 2018, recentemente entrato in vigore, che disciplina l’impiego di sostanze e preparati vegetali (cosiddetti botanicals) negli integratori alimentari.
Il suddetto elenco contiene dunque le piante e le relative parti ammesse per l’utilizzo negli integratori alimentari, corredate in alcuni casi da disposizioni supplementari per l’impiego.
L’elenco è affiancato dalle indicazioni relative agli effetti fisiologici ascrivibili ai botanicals che non sono parte integrante del DM 10 agosto 2018 come modificato nell’allegato 1 dal decreto 9 gennaio 2019, ma sono delle linee guida ministeriali in materia. L’introduzione all’allegato I specifica come tali effetti siano impiegabili in attesa della definizione dei claims sui botanicals e che essi sono volti ad ottimizzare le funzioni dell’organismo nell’ambito dell’omeostasi secondo il modello definito dal Consiglio d’Europa (Homeostasis, a model to distinguish between food, including food supplements, and medicinal products, 07/02/2008).
Le piante e le relative parti ammissibili della lista BELFRIT messa a punto con le Autorità competenti di Belgio e Francia, che non erano comprese nell’allegato 1 del DM 9 luglio 2012, sono confluite nel suddetto allegato I. È stato dunque centrato l’obiettivo di tornare ad una lista unica di piante ammesse per l’impiego negli integratori come fonte di sostanze e preparati vegetali, aggiornata in base a nuove evidenze e per gran parte armonizzata (con Francia e Belgio) grazie al progetto BELFRIT, che va di fatto a sostituire il ‘vecchio’ (allegato 1 del DM 9 luglio 2012). Il Ministero della Salute ribadisce infine come sostanze, preparati ed estratti ottenuti dalle piante elencate ma privi di una storia di consumo significativo si configurano come Novel Food ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283.

Per leggere l’intero articolo abbonati alla rivista o acquista il singolo numero

Senolitici e rivoluzione anti-age

La crescente aspettativa di vita delle popolazioni dei paesi sviluppati comporta un aumento significativo dell’incidenza delle più comuni patologie tipiche dell’invecchiamento (PTI): neuro-degenerative, metaboliche (diabete), cardiovascolari, tumorali, autoimmuni, ecc.
Le cellule senescenti (CS) sono le responsabili chiave dell’invecchiamento: aumentano di numero con l’età e il loro fenotipo secretorio, associato alla senescenza, alimenta uno stato sistemico cronico pro-infiammatorio, chiamato col neologismo inflamm-aging: non riconducibile
a infezioni specifiche, è di bassa intensità, caratteristico dell’invecchiamento, compromette la capacità rigenerativa delle cellule staminali e aumenta il rischio di sviluppare PTI. È un circolo vizioso: fattori esterni ed interni pro-infiammatori contribuiscono a creare lo stato di inflamm-aging, che produce una serie di alterazioni che accelerano i fenomeni dell’invecchiamento e, a
loro volta, alimentano l’inflamm-aging. La segnalazione pro-ossidante e pro-infiammatoria è sfruttata dalle CS per diffondere i processi di senescenza nell’organismo.

Per leggere l’intero articolo abbonati alla rivista o acquista il singolo numero

Oligosaccaridi del latte umano: i benefici nella nutrizione degli adulti

Gli oligosaccaridi del latte umano (HMO – Human Milk Oligosaccharides) comprendono un’ampia famiglia di oligosaccaridi estremamente eterogenei, presenti in elevate concentrazioni e in grado di generare numerose risposte biologiche. Essi sono generalmente noti per i loro effetti benefici nella formazione del microbiota nei neonati, sebbene producano il medesimo beneficio anche negli adulti.
Gli oligosaccaridi del latte umano sono in grado di impedire l’attacco alle cellule epiteliali del tratto gastrointestinale di agenti patogeni e tossine, come Campylobacter jejuni, Escherichia coli, Vibrio cholerae, Salmonella fyris, Helicobacter pylori, tossine batteriche, Entamoeba histolytica e virus; questo processo riduce la patogenicità di tali agenti dal momento che il legame ai recettori sulle cellule epiteliali è un prerequisito per l’infezione. Quando agenti patogeni o tossine si legano agli HMO, vengono rimossi dal tratto gastrointestinale e non causano dunque alcuna patologia. Quindi, gli HMO sono agenti protettivi putativi contro le infezioni enteriche negli adulti, così come nei bambini. Gli HMO sono utili anche come adiuvanti nelle patologie legate alla motilità e al dolore intestinale e possono avere un effetto benefico anche nella riduzione delle allergie alimentari. L’integrazione alimentare mediante l’uso di HMO rappresenta quindi una strategia per promuovere un sano microbiota intestinale e produrre benefici salutari ad adulti e neonati.

Per leggere l’intero articolo abbonati alla rivista o acquista il singolo numero

Aconito: la storia di un veleno

L’Aconito è usato come veleno fin dalla notte dei tempi, e tuttavia, nonostante la sua conclamata tossicità, la medicina tradizionale ha saputo trarne anche giovamento. Una storia, quella del bel fiore alpino, che corre sulla sottile linea di discrimine che separa il bene dal male; un pharmakon, per dirla con i Greci: medicina e veleno allo stesso tempo.

 

Per continuare a leggere l’articolo abbonati alla rivista o acquista il singolo numero